Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] e gmn è uno dei vettori del reticolo reciproco della superficie. Essendo la diffrazione un processo elastico, si ha inoltre k2 = k′2.
Se g = 0, si ha il caso della riflessione ottica. Per un reticolo unidimensionale si ottiene immediatamente dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] f di rapporto k1=a/b e dal cerchio C di raggio a al cerchio E di raggio r tale che r2=ab con un'omotetia h di rapporto k2=r/a=√ab/a=√b/a. Dunque, E=h°f(E); la trasformazione h°f conserva le aree, in quanto k1∙k22=1. Lo scopo della prop. 14 è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che se un sistema hamiltoniano con m gradi di libertà possiede m integrali primi indipendenti che sono in involuzione, cioè
per ogni k1, k2, e l'insieme {(p, q) ∣Ik} = costantek, 1 ≤ k ≤ m è compatto, allora esso è un toro m-dimensionale e il moto ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] = 2π/λ della perturbazione e diviene piccola quando è k > kF. Ne segue che le componenti di Fourier Ze2/ε(k)k2 dell'accoppiamento tra elettroni e ioni divengono importanti per k > kF. Esse limitano la mobilità dei portatori elettronici ad alta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] suo nonno Ṯābit ibn Qurra. L'analisi di Apollonio si riduce a dimostrare che il punto H, baricentro del sistema {(A,1),(B,−k2)}, è il centro del cerchio cercato.
Nella sua sintesi, Ibn Sinān dimostra che il cerchio di diametro CD è il cerchio cercato ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] a tali buone intenzioni, ma ha saputo spesso mantenersi su buoni livelli come testimoniano, tra i tanti titoli, Italia K2 (1954) di Marcello Baldi (con commento di Dino Buzzati), Kanjut Sar (1961) di Piero Nava, La conquista dell'Everest ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] (10) può essere ancora impiegata usando un coefficiente di distribuzione combinato espresso da
K=r1K1+r2K2+...rnKn, (12)
dove K1, K2 ... Kn sono i fattori di distribuzione per le diverse fasi solide e r1, r2 ... rn i rapporti fra le rispettive ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...