Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] -canonico) (16). Anche in questo la Serenissima s'è isolata dal resto d'Italia.
Il colpo più duro, però, lo porta JeanBodin nella sua Methodus del 1566. In poche pagine percorse da una vena aspra e tagliente il giurista francese mira a demolire il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] che assumono i «Materiali» nell’affrontare lo studio dei ‘classici’ moderni (da Alberto Gandino e Sinibaldo de’ Fieschi a JeanBodin, Georg W.F. Hegel, John S. Mill, Ronald Dworkin, Norberto Bobbio ecc., con particolare attenzione ai ‘grandi’ del 18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di pensare e di organizzare il governo secondo il modello del sistema giuridico-politico della sovranità assoluta proposto da JeanBodin e sostenuto nella lotta che i politiques portavano ai liguers (Baldini 1989).
Giovanni Botero e il primato della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] struttura istituzionale e le norme pubblicistiche si erano affermate.
È in questo quadro che opera la riflessione di JeanBodin, sia sul piano della metodologia storica (Methodus ad facilem historiarum cognitionem, 1566), sia sul piano teorico della ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] dottrine della sovranità interna, quella elaborata nel 16° sec. da JeanBodin, per un verso resterà alquanto vuota di contenuti, e per ». Nella stessa direzione suggerita da Schuman si era mosso Jean Monnet (tanto che ancora oggi si parla, appunto, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] europea: da Francesco Bacone a Gottfried Wilhelm von Leibniz, da JeanBodin a John Locke, da Pierre Gassendi a Isaac Newton, era stato un tema cardine del pensiero europeo, almeno da Jean-Baptiste d’Alembert in poi.
Nell’ambito specifico degli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] complesso delle norme riguardanti la struttura stessa del regno, ovvero il suo assetto fondamentale (secondo la concezione di JeanBodin). Il concetto risaliva alle dottrine medievali (si parlava allora di 'leggi del regno'), ma maturò in seno alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ’Università di Modena, nel quale pure, a essere citati, non erano giuristi e legislatori, ma Thomas Hobbes e Stuart Mill, JeanBodin e Montesquieu, Rousseau e Tacito.
A prima vista, lo ‘Stato moderno’ al quale è fatto riferimento nel discorso non è ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] ", II, Paris 1951, pp. 171-182; R. Brunschwig, Coup d'oeil sur l'histoire des foires à travers l'Islam, Recueils de la Société JeanBodin 5, 1953, pp. 43-75; R. Janin, Du Forum Bovis au Forum Tauri. Etude de topographie, REB 13, 1955, pp. 85-108; N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] 1531-1601). Nel 1598 egli si rallegrava dell’enorme afflusso di oro dall’America, quando già gli scolastici spagnoli, JeanBodin (1530-1596) e Bernardo Davanzati avevano mostrato i gravi danni inflazionistici che esso procurava. D’altra parte, come i ...
Leggi Tutto