Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] economisti posteriori, sia inglesi che francesi, da James Mill e John Ramsay McCulloch a Jean Baptiste Say; 'Capitale', Bari 1969).
Michaud, J.C., Teoria e storia nel 'Capitale' di Marx, Milano 1960.
Moore, S.W., The critique of capitalist democracy ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Robert Owen, William Thompson) e da John Stuart Mill, le cui idee furono praticamente sommerse dall'ostilità delle venture in social forecasting, New York 1973.
Berger, S., Piore, M.J., Dualism and discontinuity in industrial societies, Cambridge 1980 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la posizione di John Stuart Mill, 1806-1873, in Saggio psicoanalisi del bambino, Firenze 1970).
Laski, H. J., Authority in the modern State, New Haven 1919. e sull'autorità, Firenze 1933.
Milgram, S., Obedience to authority, New York 1974 (tr ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] che lo stesso Mill giudicava quasi equivalenti ), New York 1961.
Bakkers, B.F.M., Dromkers, J., Ganzeboom, H.B.G., Social stratification and mobility in sociale in Lombardia, Milano 1972.
Bendix, R., Lipset, S.M. (a cura di), Class status and power, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] E si tratta di un beneficio quasi altrettanto grande".
Secondo Mill solo a paesi che abbiano raggiunto la maturità, nei quali tolleranza. Una proposta pluralista, Napoli 1994.
Horton, J., Mendus, S. (a cura di), Aspects of toleration: philosophical ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] arrivava a Tocqueville e a Mosca, a Mill e a Weber. Senza che ciò Torino 1987.
Gardner, H., The mind's new science. A history of the cognitive revolution Social theory today (a cura di A. Giddens e J. Turner), Cambridge 1987.
Lasswell, H. D., Kaplan, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 12.000 esterne), e a più di mille all’aprirsi degli anni Ottanta, venendo a , Bruno Mondadori, Milano 1997.
J.-F. Pecaut, Deux mois de Scattigno, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 41-90.
S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] Jeremy Bentham e John Stuart Mill. Secondo Spencer l'affermarsi R., Sullivan, W.M., Swidler, A., Tipton, S.M., The good society, New York 1991.
Bendix, ), in On social evolution: selected writings (a cura di J.D.Y. Peel), Chicago 1972, pp. 38-52. ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] esplicita fu John Stuart Mill nella definizione del tipo ideale Modernizzazione; Secolarizzazione).
Bibliografia
Benhabib, S. e altri (a cura di Rationalitätskomplexes, in Max Weber heute (a cura di J. Weiβ), Frankfurt a.M. 1989.
Gilbreth, F ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Torino 1953; 2 voll., Roma-Bari 1977².
Burrow, J.W., Evolution and society: a study in Victorian social S., Introduzione al positivismo, Roma-Bari 1987.
Restaino, F., John Stuart Mill e la cultura filosofica britannica, Firenze 1968.
Sanderson, S ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....