Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho e M. Velho da Costa, da M.G. Llansol a H. Correia, da M H. Garner (n. 1942: The children'sBach, 1984; Postcards from surfers, 1985; Cosmo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Parigi si estende da E. a O. per 12 km. e da N. a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna ( suoi programmi figurarono sinfonie di Haydn, Boccherini, Cambini, J. Ch. Bach, Stamitz e Toeschi.
È a Parigi che furono incise ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] totalitarie tra le due guerre (v. Cavalli, 1982; v. Bach, 1990); le dittature intorno alle quali si è costituito e consolidato avere le sue radici nella 'convinzione': la quale, come osservava J.S. Mill, fa prevalere l'uomo che la possiede su quanti ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] trent'anni dopo i primi pronunciamenti di autori come J.B.S. Haldane, S. Wright, W.C. Allee ecc.) la questione Paris 1979 (trad. it. Firenze 1987).
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach. An eternal golden braid, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
I ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] che l'ha generata.
bibliografia
G.C. Maffei, Delle lettere del S.or Gio. Camillo Maffei da Solofra, Napoli 1562 (rist. a Dialog. Gedanken zu Monteverdi, Bach und Mozart, Salzburg-Wien 1984 (trad. it. Milano 1987).
J. Kerman, Musicology, London 1985 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] pp. 377-386.
Hofstadter, D. R., Gödel, Escher, Bach: an eternal golden braid, New York 1979.
Jantsch, E., B., Things to come. Thinking about the 70's and 80's, New York 1972.
Kahn, H., Wiener, A. J., The year 2000. A framework for speculation on ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tale mondo.
Bibliografia
Alexopoulos, C. J., Bold, H. C., Algae and Fungi, New York 1966.
Bach, P. de (a cura di), G. E., The growth of plants, London 1966.
Foster, A. S., Gifford, E. M., Comparative morphology of vascular plants, San Francisco 1959 ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ).
Nel medioevo le lingue straniere s’imparavano informalmente tramite viaggi e soggiorni 1958 [1619]: frontespizio). Tra Bach e Händel, fu Händel a , Bray, Laurent & Hausmann, Franz J. (1991), Die zweisprachige Lexikographie Deutsch-Italienisch, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (1873-80), rispettivamente dedicati a Mozart, Händel e Bach. Ma gli interessi non si limitavano a questo: della disciplina sono stati senza dubbio J.-J. Nattiez e G. Stefani. Fusignano, 9-11 sett. 1994, a cura di S. La Via, Firenze 1996, pp. 19-72.
M ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] lineare, come nelle fughe di Bach o nel Bolero di Ravel, e 'accessibilità; l'inno alla gioia s'impara più facilmente in una versione Savoir-vivre d'hier et d'aujourd'hui, Paris 1970.
Sternberg, J., Les chefs-d'oeuvre du Kitsch, Paris 1971.
Vogt, P., ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...