La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] condotti da James P. Joule e William Thomson (lord Kelvin), che dimostravano il repentino abbassamento K.
Quando la viscosità dell'elio fu misurata con il metodo del disco rotante da J.O. Wilhelm, A.D. Misener e A.R. Clark a Toronto, nel 1935, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] La fisica del campo viene matematizzata da W. Thomson e da J.C. Maxwell.
L’interesse dei fisici al Wapner (1952). L’indagine sull’evoluzione genetica della percezione spaziale (J. Piaget, 1950) ha messo in luce dapprima la coesistenza indifferenziata ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] e calcolò l’equivalente termico del lavoro meccanico. W. Thomson, lord Kelvin, nel 1848, basandosi sulla traduzione inglese ordinaria, il primo oscilla intorno a 2,6, il secondo intorno a 25 J/mol∙K (6,3 e 6 cal/mol K), in accordo con la legge ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] temperature inferiori ai 20 K. Questi furono raggiunti per la prima volta da J. Dewar nel 1898 con la liquefazione dell’idrogeno, ottenuta usando l’effetto Joule-Thomson (➔ Joule, James Prescott) e uno scambiatore di calore in controcorrente. Con la ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] effetti.
Effetto Seebeck in conduttori metallici
Scoperto da T.J. Seebeck nel 1821, consiste nel fatto che se in esame, A, e dalla temperatura, il nome di coefficiente di Thomson; per la forza elettromotrice complessiva, si ha:
ϕA,T2,T1= ∫T2T1 ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] 0,665 × 10-28 m2 è la sezione d'urto di Thomson.
Poiché si pensa che la sorgente primaria di energia dei nuclei The mathematical theory of black holes, Oxford 1983.
Ford, H. C., Harms, R. J., Tsvetanov, Z. I., Hartig, G. F., Dressel, L. L., Kriss, G. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] certitude in the age of Ockham. Optics, epistemology and the foundations of semantics, 1250-1345, Leiden, E.J. Brill, 1988.
Thomson 1974: Thomson, Ron B., Jordanus de Nemore and the University of Toulouse, "British journal for the history of science ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] , B il campo magnetico, e la densità di carica elettrica, J la densità di corrente, e infine c è una costante universale la massa degli elettroni.
L'anno dopo l'esperienza di Zeeman, Thomson trovò lo stesso valore per e/m studiando invece la natura ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] n-a 10-2.520J/T
dove na è la densità (numerica) degli atomi e J l'energia di ionizzazione espressa in elettronvolt (pari a 13,6 eV per l'idrogeno, parte di elettroni: esso fu previsto per primo da Thomson e studiato poi da Compton per mezzo di raggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dei gas effettuati da Joule e da William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907). Essi confermarono che American Institute of Physics, 1973, pp. 297-308.
‒ 1974: Klein, Martin J., The historical origins of the van der Waals equation, "Physica", 73, 1974, ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
pneumatico3
pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola (v. mescola1), nel cui interno si trova...