VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] Cambridge 2012, pp. 156-176; P. Grillo, Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell’Italia nord-occidentale (1250-1396), in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 19-44; P. Merati, Elementi ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] nobili, Roma 1999, pp. 75, 94 s., 102; Id., Barone e podestà. L’aristocrazia romana e gli uffici comunali nel Due-Trecento, in I podestà dell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, Roma 2000, p. 853; S. Carocci - M. Vendittelli, L ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] . 167-212 (in partic. pp. 191-197); M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), in I podestà dell’Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri, fine XII secolo-metà XIV secolo, a cura di J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] conservare e organizzare dei pezzi sciolti» (A. Bartoli Langeli, Le fonti per la storia di un comune, in Società e istituzioni dell’Italiacomunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV), 1° vol., Perugia 1988, pp. 15 s.); ma alla base di essi non si ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] di pacificazione, e anzi si potrà muovere senz’altro guerra.
Si tratta di una testimonianza delle lacerazioni interne dell’Italiacomunale accentuate dallo scontro tra Papato e Impero all’epoca in cui il trattato venne composto (Oexle, 2001, pp. 548 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] pp. 173-206 (in partic. pp. 193 nota, 205); S. Carocci, Barone e podestà. L’aristocrazia romana e gli uffici comunali nel Due-Trecento, in I podestà dell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, Roma 2000, pp. 847-875 (in partic. p. 869). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 21-33; E. Petrucci, I. III e i Comuni dello Stato della Chiesa, in Società e istituzioni dell'Italiacomunale. L'esempio di Perugia, Perugia 1988, pp. 91-135; B. Schimmelpfennig, "Utriusque potestatis monarchia". ZurDurchsetzung derpäpstlichen Hoheit ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , II (1886), pp. 156-158.
L'ipotesi che Iacopone avesse fondato un romitorio presso Palestrina. in L. Salvatorelli, L'Italiacomunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, Milano 1940, p. 707. Sulle relazioni coi Colonna: L. Mohler, Die Kardindie ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] dunque di apporti esterni, la monarchia divenne ad un tempo un riferimento per diversi artisti e letterati dell’Italiacomunale, e si può dire che le correnti protoumanistiche si affermarono col sostegno della monarchia così come guadagnarono terreno ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] pp. III, 248; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 59 s., 63 s.; L. Salvatorelli, L'Italiacomunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V, Padova 1987, pp ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...