Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e istruttivo modello di capitano e Signore figlio delle proprie azioni, in cui la viva e non lontana realtà dell'Italiacomunale si fondesse coi rinati ideali del mondo classico, fatti sentire, questi, più ancora per virtù dello stile, del calcolato ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] i concetti di onore, virtù, arti vili, nobiltà, popolo: se ci si fosse rifatti alla storia e alle tradizioni dell'Italiacomunale, sarebbe stato difficile raggiungere il consenso sull'idea che il commercio o l'esercizio del notariato e della medicina ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] del comune come nelle transazioni commerciali, il notaio è uno dei protagonisti di una stagione fiorente del diritto. Nell'Italiacomunale era il comune a intervenire nella nomina dei notai, i quali ben presto si organizzarono su base corporativa: la ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dimostrato del resto quale fosse stato il loro ruolo anche nello sviluppo organizzativo della produzione della moneta nell'Italiacomunale, a partire dallo stesso termine zecca (Travaini, 1988; Ead., Sedi di zecca, 2001).
Fu probabilmente proprio al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] vita dei mercati e alle logiche dello scambio, dunque un pensiero economico, è in effetti già ben percepibile nell’Italiacomunale del Due e del Trecento soprattutto se si guarda a quanto scrivono in materia di denaro, profitti e circolazione delle ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo delle chiese locali nelle lotte tra magnati e popolani, in Magnati e popolaninell'Italiacomunale. Quindicesimo Convegno di studi (Pistoia, 15-18 maggio 1995), Pistoia 1997, pp. 117-135; G.M. Cantarella, Innocenzo III ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] ediz. (s.a.), 163, 166-167, 174-176, 179-180, 216, 421, 430; L. Salvatorelli, L'Italiacomunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano 1940, 572-574; Documenti dell'antica costituzione del comune di Firenze, a c. di P ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] VI), pp. 427-453.
Id., Le città lombarde tra impero e papato (1226-1250), ibid., pp. 455-480.
I podestà dell'Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , II (1886), pp. 156-158.
L'ipotesi che Iacopone avesse fondato un romitorio presso Palestrina. in L. Salvatorelli, L'Italiacomunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, Milano 1940, p. 707. Sulle relazioni coi Colonna: L. Mohler, Die Kardindie ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] dunque di apporti esterni, la monarchia divenne ad un tempo un riferimento per diversi artisti e letterati dell’Italiacomunale, e si può dire che le correnti protoumanistiche si affermarono col sostegno della monarchia così come guadagnarono terreno ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...