CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] furono più o meno rapidamente accettate dai chimici di tutto il mondo. La lentezza con cui esse, nonostante la loro chiarezza È da ricordare, ad esempio, che quando, nel 1883, il governo italiano decise di assumere la gestione diretta del monopolio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] Giambattista Graser (1718-1786), quindi in diverse città dell’Italia settentrionale. I suoi studi, tuttavia, non paiono essere stati l’anello d’unione tra mondo vegetale e animale.
In una ottantina di pagine contenute nel Traité sur le vénin de la ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] cui la fotochimica si andava sviluppando in Italia grazie ai lavori di G. Ciamician ai migliori esponenti del mondo culturale, divenne una istituzione 'Accademia delle scienze fisiche e naturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] che si sprigiona dalle viscere della Terra in molte zone del mondo. È un composto di carbonio (C) e di idrogeno Italia dal monopolio dei grandi produttori petroliferi.
Negli anni Settanta arriva in Italia anche il gas dalla Siberia e dall’Olanda e nel ...
Leggi Tutto
ozono
Marina Carpineti
Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra
L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella [...] un grandissimo allarme e spinse i ricercatori di tutto il mondo a cercarne le cause. L’ipotesi più accreditata è ancora di un accordo firmato nel 1987 a Montreal, in Canada, da diversi paesi, tra i quali l’Italia.
Un pericoloso inquinante
In ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] un ruolo di primo piano nella politica della ricerca in Italia, sia come rettore dell'università La Sapienza, sia nelle alla lotta contro la fame nei paesi del Terzo Mondo, e intervenendo nel dibattito sugli OGM in loro difesa, schierato al fianco ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] misura di circa 0,8 g/t di minerale. Nel frattempo L. Mond, che aveva trovato la maniera di estrarre il nichel dai in Giappone, il 30÷35% è stato assorbito in parti quasi uguali da Italia, Germania, USA, Francia, e il 10÷12% circa (in parti uguali) ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] di questi polimeri in tutto il mondo per la produzione sia di materie in Italia il primo polimero sintetico avente la struttura della guttaperca. Pure in Italia, presso sotto il piano della catena. Tali polimeri, nel caso in cui il gruppo R sia molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] " (ibidem, p. 186). Poiché secondo Paracelso il mondo esterno, o macrocosmo, si rispecchiava nell'uomo come microcosmo del sole e della luna. Alchimia e filosofia nel medioevo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo, 1996.
Debus 1965 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] al fine di studiare la forma della Terra; nel 1761 e nel 1769, in varie parti del mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il le collezioni di qualche università o scuola superiore. In Italia, in Germania e nei Paesi Bassi la produzione ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...