Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] patria»81. In fondo solo l’Istitutoperle missioni di Milano aveva registrato tra le sue fila, durante il conflitto, l militanti e più attente a formule di antropologia religiosa furono invece le altre prime opere della collana, come F.A. Plattner, L ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nati al di fuori di un alveo religioso»7.
Il termine ‘clericale’, nell’ perle raccolte poetiche di Giusti né perleopere Conti, s.v. Govean, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, LVIII, Roma 2002, pp. 166- ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il vigore apologetico e gli ardimenti teologici che distinguono leopere dei grandi luminari della Chiesa antica, sia in Oriente centrale perle autorità ecclesiastiche era quello di conferire un’identità religiosa e culturale a quegli istituti che ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] religiosa con la formazione professionale. Grazie all’aiuto economico di monsignor Capretti nel 1886 apriva un istitutoper i primi quattro orfani trovati per strada, divenuti presto un centinaio. Tra le arti che si apprendevano nella sua opera ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] degli oblati di Maria Vergine, perleopere di s. Alfonso, Torino 1897 Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti, Il nel primo Novecento, in Riv. di pedagogia e scienze religiose, IV (1966), pp. 303 s.; A. Castellani, ...
Leggi Tutto
KERÉNYI, Károly
Angelo BRELICH
Storico delle religioni, nato a Temesvár (allora in Ungheria) il 19 gennaio 1897. Specializzatosi in filologia classica, sin dal principio della sua attività scientifica [...] in cui cerca di far risalire ad origini religiose la tematica del romanzo greco. Già da all'attività accademica. Per alcuni anni svolse attività nell'Istituto di C. G. il pubblico non specializzato.
Tra leopere (di cui molte sono comparse ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Léonce de Grandmaison; entrambe leopere sono significative nel porre il cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, VI, in Enciclopedia dei Papi, III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 657 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] religiose e ecclesiastiche, si allargò alla sfera politica e militare: uno riguarda l'Africa settentrionale, terreno impegnativo perle Cavadini, Notre Dame, In. 1995.
Leopere di G. sono edite in P.L dell'Istituto Storico Italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] appiattisce il catechismo scolastico sullo sfondo delle tante operereligiose cui il mondo cattolico deve prestare attenzione, modo particolare le pp. 99-151 dedicate a L’attivismo cattolico.
109 Cfr. L. Caimi, Il «Paedagogium»: l’Istitutoper gli ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] religiose promosso dagli Ordini mendicanti trasformò radicalmente le funzioni delle immagini sacre, perle del 1335 (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore) monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il Medio Evo. Nuovi ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...