Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] le norme vi fosse il divieto di far parte dell’Accademia per coloro che appartenevano a ordini religiosi. I Lincei stabilirono di non includere tra i temi trattati dall’Accademia né politica né religione, una scelta dettata dalla prudenza e operata ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] tres); ma soprattutto tracciando l'evoluzione di peculiari istituti del diritto ecclesiastico siculo, esponendone lo di Roma per assoggettarla invece totalmente al controllo dello Stato. In quest'opera il D. espresse pure la propria simpatia perle ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] direligione (105).
Gli itinerari religiosi delle Scuole ebbero un ruolo importante, seppur dioperedi carità per cui le Scuole grandi erano celebri: distribuzioni dirette di elemosine e di cibo, ospedali e cura di cinquanta di questi istituti, di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , lereligioni e con lo Stato democratico laico. Per questo, l’opera dei modernisti continua a offrire stimolanti riferimenti e la crisi modernista costuisce un capitolo della storia del cristianesimo contemporaneo e di quella italiana in attesa di ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] per gli operai e le operaie, la riforma delle opere pie e la politica di incoraggiamento delle associazioni dei lavoratori. Le Nostre elaborazioni su Comune di Venezia, Rilievo degli abitanti di Venezia 1869 perreligione, condizioni, professioni, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] le ‘opere’ o fabbricerie, le ‘fraternite’, i ‘monti’, e altri simili istituti dalle più svariate denominazioni locali46. Anche a voler trascurare sia il servizio svolto nelle numerose scuole di dottrina cristiana per mort et la religion dans la région ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] l’operadi ’Istituto cattolico didi una Chiesa in dialogo con il mondo e al servizio della pace, Paolo VI creò nuovi organismi in seno alla curia: il Segretariato per il dialogo con lereligioni non cristiane (maggio 1964), il Segretariato per ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anche di integrazione di strati popolari consistenti, che uscirono attraverso le iniziative dell’Opera .
E. Passerin d’Entrèves, Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Istitutoper la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] solido né per gli individui, né perle famiglie, né per la società. Noi parliamo sempre di miglioramenti sociali, di progresso dell’umanità, di istituzioni; e di ciò da cui ogni miglioramento, ogni avanzamento, ogni bella ed utile opera può sol ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] società» con l’intento di riprendere le tematiche di «Religioni oggi» ma con più interesse per il dibattito operativo e meno per il confronto ideologico. Nel 1968 iniziò poi le pubblicazioni la «Rivista internazionale di dialogo» promossa come co ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...