Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] libero esercizio dei diritti della Chiesa fosse La nascita di Giacomo Boncompagni, "Archivi. Archivi d'Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi", Niccolò Ormanetto (1572-1577), "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna", 35- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Gli investimenti per nuovi istitutidi educazione superiore andavano sentivano il bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà di pensiero o di rafforzarsi con allusioni divennero merce di scambio ricercata nel panorama internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di A. Donati, Faenza 1988, pp. 115-135; A.E. Felle, Manifestazioni di bilinguismo nelle iscrizioni cristiane di Roma, in Atti dell’XI Congresso internazionaledi 4-5. Giulio dunque supportava i diritti della Chiesa di Roma e l’autorità della propria ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dal diritto romano, all’interno di pomo rosso, in Atti del V Congresso Internazionaledi Studi Bizantini (Roma, settembre 1936), Roma 1939 secolo. La testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] a renderlo celebre a livello internazionale – il primo successo letterario di Burckhardt, Die Zeit Costantins des durata fino al 324, Costantino cercò di dotare il cristianesimo degli stessi diritti e privilegi propri dei culti tradizionali. In ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] del Senato di Roma, che prevedeva il dirittodi convocazione e di stesura dell’ di una parte della popolazione cittadina romana. La continuità con l’istituto nella tarda antichità, XIII Convegno internazionale in memoria di A. Chastagnol (Perugia 1- ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ormai conscia dei suoi diritti e della sua Congresso Internazionaledi Papirologia (Firenze 23-29 agosto 1998), a cura di I di morte, i vescovi come punto di passaggio della generosità imperiale, la possibilità di usare il cursus publicus; l’istituto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di espressione filosofica e scientifica, soltanto l'italiano era una lingua internazionale. All'interno di aveva il dirittodi tacere e un interrogatorio di solito prevedeva fondazione dell'Istituto delle scienze e dell'Accademia delle arti di Bologna ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] sorgere dubbi circa il proprio dirittodi sangue, che anzi in VII), Atti del Convegno internazionale (Catania, 4-7 ottobre 2001), a cura di F. Elia, Catania gotica dell’imperatore Valente, in Annali dell’Istituto italiano per gli Studi storici, 14 ( ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale d'altro lato gli consentiva di tessere una vasta rete di affari nei domini spagnoli, di godere didirittodi C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...