Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] polimeri. Con i finanziamenti di Montecatini, Natta sviluppò nel 1954 i primi polimeri isotattici, tra cui il Moplen (nome commerciale del polipropilene isotattico): prodotto industrialmente a partire dal 1957, diventò uno dei simboli della rinascita ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] realizzato da G. Natta utilizzando speciali catalizzatori studiati da Ziegler, ha consentito la preparazione di un polimero isotattico, cioè con tutti i gruppi metilici disposti in maniera ordinata rispetto all'asse della catena polimerica.
Questo ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] scoperta (gli varrà il premio Nobel per la chimica nel 1963) di una particolare struttura denominata "polipropilene isotattico", la cui produzione su scala industriale conduceva a fondamentali innovazioni nel campo delle materie plastiche e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] con il tedesco Karl Waldemar Ziegler, sviluppava le sue ricerche sui polimeri, che lo porteranno alla realizzazione del polipropilene isotattico e faranno guadagnare nel 1963 ai due scienziati il premio Nobel per la chimica. Per gli italiani, il ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] ) oppure può renderli immagini speculari l'uno dell'altro (siti enantiotopici). Nei due casi il polimero risultante sarà isotattico o sindiotattico, rispettivamente, in quanto nel passare da un sito all'altro la catena polimerica vedrà lo stesso ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] intermedi contenenti legami metallo-carbonio. Quando la concatenazione è altamente stereoregolare, il polimero ottenuto viene denominato isotattico, cioè con i gruppi metili dalla stessa parte nella catena in accrescimento:
[4] nCH3CH = CH2 → [−CH3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Nobel per la chimica.
Uno sviluppo scientifico e tecnologico prodigioso
È importante analizzare la fase di industrializzazione dei polimeri isotattici, perché è proprio in questa fase che gli esiti della ricerca giunsero a compimento e che l’impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] della cristallinità per isolare e caratterizzare il nuovo polimero, così ordinato da poter essere definito isotattico (ossia ‘egualmente ordinato’). All’industrializzazione del processo di sintesi del polipropilene parteciparono in egual misura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] futuro. Un futuro che assomiglia al piccolo spremiagrumi KS 1481: leggero, colorato, di plastica. Anzi, di polipropilene isotattico. A sintetizzare nei laboratori della Montedison il nuovo e duttile materiale fu, nel 1954, Giulio Natta, docente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] nel 1963, assieme al chimico tedesco Karl Waldemar Ziegler, il premio Nobel per la sua invenzione del polipropilene isotattico. La polimerica macromolecola prodotta in Italia dalla Montecatini Edison entrerà in tutte le case con il nome di Moplen ...
Leggi Tutto
isotattico
iṡotàttico agg. [comp. di iso- e gr. τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, confìgurazione i., quella di un polimero (detto anch’esso isotattico) tale che, supponendo la sua catena principale stesa su un piano,...
polipropilene
polipropilène s. m. [comp. di poli- e propilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti di polimerizzazione del propilene, nei quali, a seconda delle condizioni di polimerizzazione, le unità del monomero possono assumere...