Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di Capo Verde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV sec. da navigatori genovesi che riuscirono a mantenervi contatti, impresa questa non facile a causa delle correnti e dei venti. I Genovesi riuscirono in questo modo a ottenere il controllo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Zeng o Zandj della costa africana erano tributarie deinavigatori arabi e indonesiani per il loro commercio; non intorno al X sec. d.C. di relazioni commerciali tra l'isola e altre regioni del mondo. Nei siti di Andranosoa, Ramananga e Andrao ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] una delle grandi questioni della geografia del XVIII sec. e ha condizionato le imprese deinavigatori. Attraversando il Pacifico e incontrandovi soltanto alcune isole, Cook privò di gran parte della sua credibilità l'idea secondo la quale in quelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isola di Creta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire dal Neolitico tardo (seconda in Sardegna, uno degli indizi dell'interesse deinavigatori egei per le risorse offerte dall'Occidente. ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] delle quali è l’oceano Indiano inframmezzato da numerose isole e didascalie riferite anche a terre ancora sconosciute. riconosce a M. l’enunciazione del nuovo rapporto fra l’esperienza deinavigatori e l’auctoritas che si viene a creare verso la metà ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] alle cinque carte precedenti e senza l'"Antillia". Le isole britanniche sono delineate con una forma più arcaica di quella del B. del 1436); Comune di Venezia, Mostra deinavigatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, Venezia 1957, pp ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] lontana dalla costa attuale, dovette attirare l'attenzione deinavigatori fin dalle epoche più remote, dato che vi Blache afferma che gli scogli di M. devono essere identificati con le Isole Purpurarie delle quali parla Plinio (Nat. hist., vi, 201). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] (o dalla Linea di Huxley) si estendono le Piccole Isole della Sonda, le Molucche e l'arcipelago delle Filippine, che condividono invece i tratti culturali tipici deinavigatori preistorici di lingua austronesiana originari della Cina sud-orientale e ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Non va poi taciuta, in queste isole, la posizione dei versanti rispetto alla direzione dei venti, in particolare degli alisei, che dell’O. avvenne nel Settecento per opera di vari navigatori (fra cui il francese L.-A. de Bougainville, scopritore ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] e l’esistenza di zone di rifugio nei monti più isolati; il sovrapporsi di popoli venuti da N in ondate da Marco Polo (13° sec.), da Niccolò dei Conti (prima metà del 15° sec.), dai navigatori portoghesi, e infine dai missionari, soprattutto gesuiti ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...