CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Lincei.
Nel ragguardevole volume Funzioni abeliane e matrici diRiemann, edito in Roma nel 1942 che, si può curve abeliane) vengono trattate delle trasformazioni di 1a e 2a specie birazionali. Nel caso non abeliano invece, nell'ipotesi p = 0 e π > ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] seguaci di Jacobi, che cercavano di dedurre le proprietà delle funzioni dalle loro espressioni analitiche, e quelli di Abel e diRiemann, variabile con continuità da strato a strato, nell'ipotesi che ciascuno strato sia limitato da due ellissoidi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] .B. Riemann del 1859 dedicata alla teoria dei numeri primi, in cui egli non sa evidenziare la novità delle idee e, non facendo alcun cenno alla celebre ipotesi, dimostra una certa incapacità a intuire le future linee di sviluppo della teoria (Formole ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] del perielio di Mercurio, previsto dalla teoria della relatività, può essere annullato dall'ipotesidi un piccolo del metodo diRiemann alle equazioni in due variabili di ordine n (Sull'estensione del metodo d'integrazione diRiemann alle equazioni ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] strinse fraterna amicizia coi matematici E. Betti e B. Riemann che esercitarono grande influenza sul suo indirizzo e sulle sue di Bologna, s. 5, I (1891), pp. 409-453. Scopo di tale lavoro fu quello di fondare una teoria libera da tutte le ipotesi ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] di estrema indigenza nel manicomio di Bicêtre il 29dic. 1825, manca infatti ogni testimonianza che possa avvalorare tale ipotesi Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, pp. 290 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 270; Id., Erganzungband, ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] con lo stipendio annuo di 120 ducati. Risulta priva di fondamento l'ipotesi riportata dal Fétis ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 671 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, p. 691; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] "Godendach" nella voce biografica relativa a Gaffurio, e altrove, parlando di J. Tinctoris, definisce il G. "moine allemand". A favore di una sua origine tedesca sono anche H. Riemann e B. Zimmerman.
Lo studioso che ha affrontato in modo esaustivo ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] paese (anche ai nostri giorni) può suffragare questa ipotesi, ma l'anonimo estensore di un articolo apparso sulla Gazz. privilegiata di Venezia il 2 febbr. 1841, in occasione della ripresa di Ginevra di Monreale al teatro La Fenice, dice il C. suo ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] di una teoria generale, teoria fondata sulla definizione di "forza d'attrito" del Painlevé, la quale è basata a sua volta sull'ipotesi campi. Nella teoria del potenziale estese i risultati di B. Riemann e C. G. Neumann, con particolare riguardo a ...
Leggi Tutto