tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] l'anime a le stelle, / secondo la sentenza di Platone, l'accenno alla dottrina platonica relativa al ritorno delle anime nell'Iperuranio implica un uso del verbo più vicino al senso proprio.
Il sintagma ‛ t. a ' (in un caso ‛ in ') seguito da ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] ’s Ballett ‘Der Seeräuber’, in Die Tonkunst, II (2008), pp. 34-45; C.A. Zapparrata, Salvatore Taglioni e il ‘Canone risorgimentale’, in Iperuranio, I (2010), 3, pp. 25-68; ‘La Sylphide’: Paris 1832 and beyond, a cura di M. Smith, Alton 2012, ad ind ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] gli studia humanitatis finivano in retorica. Di contro si idealizzava (con B. Castiglione), in una sorta di platonico iperuranio, il «cortegiano» tutto teso a inseguire sul piano dell’ideale una perfezione vagheggiata e sognata.
Contemporaneamente si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] contrapposta a quella reale, da cui in quel modo si intendeva prendere le distanze, collocandosi in una sorta di ‘iperuranio’.
Così, ad esempio, Croce interpreta Die Kultur der Renaissance in Italien (1860; trad. it. La civiltà del Rinascimento in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] , ma diventano oggetti eterni del pensiero di Dio: coincidendo con la sua intelligenza, non sono più localizzate nell’Iperuranio ma vengono collocate in mente Dei. L’esemplarismo ha forti ricadute sulla gnoseologia francescana, per lo più fondata ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] nell'analisi testuale ma anche nella storia delle idee.
Se è vero infatti che le idee non vivono in un mondo iperuranio, che non si diffondono per verginale partenogenesi, ma esistono solo incarnate in segni e strutture semantiche e - per quel che ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] e della corruzione delle cose nel tempo. Platone ha presentato in forma razionale la dicotomia tra essere e divenire, iperuranio e mondo dell'apparenza, come un processo di imitazione dei modelli eterni nel mondo sensibile; la sua riflessione sul ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] chi scrive che l’architettura della raccolta ripercorra a ritroso il percorso platonico, conciliandosi con istanze epicuree: da un «iperuranio», sede di dei che paiono rappresentare i vari aspetti di un unico dio (I libro, arduamente filosofico), si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Questo criterio quantitativo non è valido per il credente, agli occhi del quale la dimensione celeste, alla stregua dell'Iperuranio platonico, è propria del Creatore; semmai in essa sono presenti entità intelligenti non corporee, quali le anime umane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] da un’immagine della scienza di tipo platonico, metafisico, come si addice a un universo incontaminato e puro, a un iperuranio che non conosce i limiti della materia. Erano i giorni in cui, studente di una facoltà scientifica, traeva dalla matematica ...
Leggi Tutto
iperuranio
iperurànio agg. e s. m. [dal gr. ὑπερουράνιος, comp. di ὑπέρ «sopra» e οὐράνιος «celeste»]. – Che sta sopra i cieli: mondo, spazio i. o, come s. m., con iniziale maiusc., l’Iperuranio, lo spazio al di là delle sfere celesti che,...
veltronico
agg. (iron.) Di Walter Veltroni. ◆ Con il che, la mappa dell’universo veltronico è praticamente completa: nel senso che tutto il resto, tutta la cultura di cui Veltroni è permeato, si può immaginare senza difficoltà. È un blob onnivoro,...