La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] presenti sulla propria superficie e legati a essa da forze elettrostatiche con uno o più ioni presenti nella soluzione in esame cromatografico (affinity chromatography) in cui l'interazione enzimi-substrato viene impiegata come meccanismo di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] d'acqua. Si forma così un particolare legame, chiamato 'legame a idrogeno', di natura essenzialmente elettrostatica:
L'energia coinvolta nell'interazione del protone con l'ossigeno di un'altra molecola d'acqua dipende ovviamente dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] - grazie alla presenza di cariche elettrostatiche di segno opposto causate dalla frattura delle NA/N e cB = NB/N. Per l'energia interna si prendono energie di interazione a coppie εAA, εBB, εAB coll'immediato vicino, per cui εij deve essere tanto ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ϕ0 di frequenza zero (ω = 0), che è il potenziale elettrostatico dovuto alla carica q1,
ϕ0 = q1/r (5b)
L'energia 1 F. Al di là di questa distanza, l'energia potenziale d'interazione è minore dell'energia cinetica dei nucleoni, di modo che le onde ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] abbondanza distingue chiaramente la composizione della crosta da quella dell'intera Terra e anche del mantello ed è indizio che il legame ionico, un particolare caso del legame elettrostatico. Nei cristalli a legame metallico gli atomi dell' ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fecero notare che tra gli elettroni di conduzione di un metallo può sorgere un'interazione attrattiva, che può essere più intensa della repulsione elettrostatica (o di Coulomb). Ciò accade attraverso il reticolo cristallino. L'elettrone fa nascere ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] in tal caso la ben nota espressione:
dove Hef indica l'interazione tra fononi ed elettroni, e la somma si effettua su elettrico applicato. L'origine di questa forza è chimica anziché elettrostatica, da cui il nome di campo ‛quasi-elettrico'. L' ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] origine del campo magnetico. In particolare, si è trovato che l'intero campo si è invertito numerose volte nel passato: il campo conserva la il confronto con l'ottica prenewtoniana o l'elettrostatica prima di Franklin.
L'opposizione alle idee di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] Il gas di elettroni e il gas di lacune non possono però diffondere completamente nell'intero monocristallo a causa delle forze elettrostatiche che immediatamente derivano dallo scostamento dalla neutralità conseguente alla diffusione dei portatori di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] parti del metallo più fredde. Il campo elettrostatico necessario per produrre raggi X si ottiene un valore di attenuazione, che viene normalizzato in maniera tale da raggruppare l'intera gamma dei valori tra gli estremi di -1000 (per l'aria) e ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...