GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] nessuno, la proiettività si dirà iperbolica, parabolica, o ellittica. In ogni proiettivitȧ iperbolica la quaderna formata dai x = x (t), y = y (t), si assume come arco affine l'integrale s = ʃ (x′y″)⅓ dt contato a partire da una certa origine. Unico ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] della lunghezza d'un arco di ellisse (come pure d' iperbole, di cicloide allungata o accorciata, ecc.). Lo studio degli integraliellittici iniziato nel sec. XVII da G. Bernoulli e sul principio del XVIII da C. di Fagnano, fu svolto poi da Eulero ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] . Per questi Eulero aveva stabilito un teorema di addizione, in virtù del quale la somma dei valori, che un integraleellittico assume in due o più punti x1, x2 ... (valori questi del limite superiore di integrazione, l'inferiore essendo fisso ...
Leggi Tutto
. Fra gl'integrali abeliani (v. abeliano) si dicono ellittici gl'integrali della forma
dove Φ denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q un polinomio di 3° o 4° grado in x (l'un caso essendo [...] non esprimibili per mezzo di funzioni elementari; e A. M. Legendre mostrò che essi sono riducibili a tre forme tipiche (integraliellittici di 1ª, 2ª, 3ª specie). Si tratta di funzioni che, considerate nell'intero piano complesso, sono a più valori o ...
Leggi Tutto
LEMNISCATA (dal gr. λημνίσκος "nastro a nodo")
Curva algebrica del 4° ordine, incontrata la prima volta da Giacomo Bernoulli (in Acta eruditorum, 1694) e da lui così denominata per la sua forma a 8. Essa [...] di G. C. Fagnano (v.), che costituirono i prodromi immediati dei teoremi di addizione degli integraliellittici e prepararono la via alla teoria delle funzioni ellittiche (v. funzione: Funzioni notevoli, n. 46).
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di una materia omogenea di densità uno, si ha rispettivamente
dove:
Il loro calcolo definitivo dipende dunque da integraliellittici. Si riducono a funzioni elementari nel caso di un ellissoide rotondo allungato o schiacciato.
Da tali formule, oppure ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] per alcune classi di funzioni circolari e iperboliche, e la riduzione di alcuni tipi di integrali alla rettificazione delle coniche (integraliellittici).
Bibl.: A. Fabroni, Vitae italorum, XVI, p. 376; V. Notari, Le funzioni iperboliche, in Period ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] partenza degli studi di P. Fermat (XVII secolo) e di L. Eulero (XVIII secolo); quest'ultimo ha considerato anche gli integraliellittici, cioè le forme differenziali sulla curva cubica. N. H. Abel, in un articolo del 1826, ha generalizzato tutto ciò ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] fatto scoperte importanti: «Prima di Abel e Jacobi, egli aveva avuto l’idea di considerare la funzione inversa degli integraliellittici di prima specie». Sebbene al giorno d’oggi il suo nome sia legato soltanto alla citata formula di Clausius ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] sottogruppo numerabile Γ del gruppo SL(2, C) di tutte le matrici complesse 2 × 2 di determinante 1. Pertanto, come un integraleellittico è l'inverso di una funzione che è invariante rispetto al sottogruppo commutativo discreto Γ(ω1, ω2) di SL(2, C ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...