La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . Alla fine, comunque, è l'età stessa a porre il limite ultimo alla vita. La morte è inevitabile. Questo, d'altra parte giudizio. Negli Stati Uniti simili casi giudiziari, insieme alla crescente attività legislativa nei diversi stati, obbligherà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fenotipo è un elemento essenziale della genetica mendeliana classica. Insieme all'idea dei fattori ereditari indipendenti, è divenuta , era l'elemento più importante e il maggior limite alla produzione vegetale. Le fonti principali di azoto erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] descriveva i colloidi come aggregati di molecole più piccole, tenute insieme da particolari forze, che non avevano nulla a che discipline. Tale sviluppo interessò tuttavia soltanto i settori limite della chimica classica, che aveva trovato il suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] costituiscono punti organici; che il mondo organico nel suo insieme, sia vegetale sia animale, ha come base architettonica un oggetto l'uovo e la membrana germinativa. Schwann non si limita alla descrizione dell'oogenesi, ma studia l'uovo liberato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] la corrente linfatica. L'ipotesi oncogenetica di Cohnheim aveva il serio limite di non riuscire a spiegare come mai la crescita abnorme si il concetto di ipersensibilità, per indicare quell'insieme di fenomeni che si verificano quando lo stimolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , osservavano proprio che «essa tende a ridurre ai limiti i più ristretti l’ingerenza immediata di una forza atto dell’eleggere, e modo e effetto. Esercitandovisi l’intelligenza e insieme la volontà; ci rifaremo dal senso filos. della voce, che ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Le estese aree morte che stanno comparendo nel mare, insieme alla crescente desertificazione, all’erosione del suolo, all’ postmoderni di lotta di potere e di élite, su limiti maltusiani alla crescita, sulla ricerca di sostenibilità e sull’ ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] si è consolidato, col passare del tempo, un insieme di norme che l'hanno favorita a discapito dell'altra vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel limite in cui corrisponde a esigenze vitali, e non al capriccio o all' ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] vi sono leggi dei grandi numeri e teoremi del limite centrale, nella loro formulazione cosiddetta funzionale. Questi approcci di cibo (batteri), l’ameba si comporta come un insieme di individui unicellulari che si riproducono per mitosi; quando il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] sulla respirazione e sul calore animale fu condotta da Lavoisier insieme ad Armand Séguin (1767-1835) intorno al 1790. Il proteiche, nel corso delle quali divennero evidenti i limiti del metodo analitico allora in uso. Mulder dedusse dalle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; o a cui non sono stati fissati limiti...