Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] molto particolare, altri indizi suggeriscono le affinità che legano l'a. e l'albero: è sufficiente segnalare che nell'InfernodiDante gli alberi della selva dei suicidi sono altrettante a. dannate (Inf. XIV, vv. 1-3).
Infine, nonostante non riguardi ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] più o meno illustri che hanno registrato le impressioni del loro viaggio.
Al Giubileo di Bonifacio VIII si riferiscono alcuni versi dell'InfernodiDante nei quali il procedere in senso opposto delle due schiere dei peccatori della prima bolgia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1992; Le decorose memorie, 1994; La verità futile, 1995; Baedeker inferno, 1995; Talk show, 1996); a M. Lodoli (n. 1956), suoi protagonisti nomi come Ovidio o Dante, immettendoli all'interno di una concezione dichiaratamente filosofica e speculativa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 57.625 occorrenze (in varia forma), laddove Davanzati ne contava 5016 per un insieme di circa 35.500 e le Rime diDante 3550 per un totale di circa 18.200.
Vitale (1996) ha registrato la definitiva potatura degli astratti provenzaleggianti in -anza ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] come vite è usato per la prima volta nel Convivio diDante. Soprattutto per il lessico medico (che s’intreccia strettamente nel suo intoppo
L’autore mostra d’aver letto l’Inferno già nel 1317, data di questo sonetto; cfr. Inf. XXIII, 4-6:
Vòlt ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] stessi di Pound), con lo spirito di un trapassato, che si modella su quello con Brunetto Latini nel XV canto dell’Inferno. Il Ravenna, Longo, 38 voll., vol. 28º (Momenti della fortuna diDante in Emilia e Romagna), pp. 95-153.
Canonica, Elvezio (1996 ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] Jerusalem e De Babilonia, rispettivamente paradiso e inferno), e il milanese Bonvesin da la Riva, il cui libro più noto è quello delle Tre scritture, che ha per tema l’oltretomba, materia che sarà poi diDante. La letteratura religiosa ebbe dunque i ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] triabsidata nell'8° secolo; la fonte Branda citata da Dante nel xxx canto dell'Inferno, dove si racconta la storia di Mastro Adamo. Il castello di Romena ha influenzato e colpito la fantasia diDante anche per la sua architettura e, soprattutto, per ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] religiosa del mondo cristiano europeo disegnato nella Monarchia diDante Alighieri – un’opera che proprio allora vedeva forzate che dilagarono nel corso del Seicento. Nell’«inferno monacale», descritto da suor Arcangela Tarabotti, toccò alle ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...