Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in una chiesa diCostantinopoli era custodito un rubus ‒ un peso non ufficiale, forse di origine araba ‒ molto dotò il suo imperodi un sistema monetario e ponderale unificato, nel quale corresse le diminuzioni e gli incrementi di peso arbitrari dei ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ai c. dei secc. 4°-6°, vale a dire dalla fondazione diCostantinopoli (325) al regno di Giustiniano (527-565), con il quale si concluse l'egemonica espansione territoriale e politica dell'impero d'Oriente, si presenta dunque quanto mai composita e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Contarini, ed esposte in San Marco il terzo venerdì di marzo; altre gocce di sangue raccolte dalla Vergine, poi finite nella proprietà dell’imperatrice Elena diCostantinopoli e da qui portate a Venezia nel 1203, dove sono esposte con regolarità ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ) il suo prototipo nella c. monumentale eretta da Costantino nel foro eponimo diCostantinopoli; quindi fedelmente riprodotta nella monetazione aurea degli imperatori bizantini accompagnata dalla legenda VICTORIA AVGVSTORVM a partire da Tiberio II ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] A differenza dei "secolari", per lo più allineati, quelli almeno del patriarcato diCostantinopoli e fino alla fine dell'iconoclasmo, sulle posizioni del patriarca e dell'imperatoredi turno (ad Antiochia e ad Alessandria era già tutta un'altra cosa ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] arrivata l'ora della realizzazione di un suo grande obiettivo storico: la conquista diCostantinopoli e degli Stretti. Le aspirazioni della Gran Bretagna e della Francia erano volte alla spartizione dell'Impero ottomano in zone d'interesse politico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dalla vicenda dei trofei bulgari, aveva scritto a Ludovico II e alla moglie Engelberga promettendo di farli riconoscere imperatori a Costantinopoli se avessero scacciato N. dalla Sede apostolica (V. Grumel, nr. 495). Mettendo la coppia sullo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , pp. 17-72; U. Formentini, Genova nel Basso Impero e nell'Alto Medioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, II, Milano 1941, VIII Paleologo all'indomani della riconquista diCostantinopoli, dove il pallio fu realizzato verosimilmente ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] L. sono dell'estate 460 (epp. 169-173) e sono dirette all'imperatore, a Gennadio diCostantinopoli, al nuovo vescovo Timoteo di Alessandria, ai presbiteri e diaconi di questa città, e ad altri vescovi egiziani. Sono l'espressione estrema della sua ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 'è nessuno [...]". Anche quando i confini dell'impero si restrinsero, la scarsità di artigiani abili rimase un tema dominante nelle fonti bizantine. Per riparare la prima cupola della Santa Sofia a Costantinopoli si chiamarono maestri dall'Isauria in ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.