Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] inviata da Licinio al suo governatore a Nicomedia l’imperatored’Oriente evidenzia come la principale sua preoccupazione sia la necessità di Ciò non deve comunque sorprendere: egli è un imperatoreromano prima che un cristiano, e tali sovrani ormai ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] opera avviata dal primo imperatoreromano di fede cristiana. Licopoli:
Egli dunque fece ritorno in Oriente e colà, come aveva fatto all 6. Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique, traduction, notes ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Teodosio, l’Imperoromano era percepito come un impero cristiano e il 2012), pp. 556-575. Sull’Oriente bizantino, si vedano i vari .
59 Si veda ad esempio: Smar., via reg. 3, c. 940C-D (Salomone ed Ezechia); 4, c. 943C (Salomone); 18, cc. 957D- ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] più durevole impero del mondo antico sorto in Occidente fu quello romano, le cui origini vanno ricondotte all'opera dell'imperatore Augusto l'Imperod'Occidente crollò in seguito alle invasioni barbariche, mentre quello d'Oriente, l'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] a.C.), Han anteriore (206 a.C.-9 d.C.), Xin (9-23) e Han posteriore di contatti diretti tra Impero cinese e Imperoromano. Inoltre, le strade sui risultati raggiunti dalla civiltà del Vicino Oriente. Da questo incontro ebbero origine in Cina ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’ImperoRomano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] Africa e Antonio l’Oriente. L’accordo venne poi strinse attorno al difensore del buon nome romano contro il traditore Antonio.
Il 2 settembre imperatore Claudio (41-54 d.C.) è datata con precisione al quinto anno di regno di quell’imperatore (46/47 d ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] che diedero il nome alle tribù.
Gli Ebrei, o figli d'Israele, sono anche chiamati Giudei, da Giuda, che è dalle città dell'ImperoRomano.
Diaspora e persecuzioni nelle aree del Mediterraneo e dell'Oriente, detti sefarditi (in ebraico Sefarad ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] numerica dei fedeli.
1 Sintetica bibliografia d’orientamento generale sulla diffusione del cristianesimo e it. Le città di Dio. Come il cristianesimo ha conquistato l’imperoromano, Genova 2010); Atlante storico del cristianesimo antico, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] un patto d’alleanza concluso tra i due paesi35. Le difficoltà nel situare l’evento nel contesto storico dell’Imperoromano tra incontro abbia avuto luogo né a Roma né in alcuna città in Oriente, nel 314, 315 o 324.
È vero che queste fonti parlano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] pretendevano di fare i medici 'dogmatici'. A questi orientamenti si sarebbero poi aggiunti altri indirizzi medici, come quello sulle attitudini del pubblico colto delle grandi città dell'Imperoromano nel II sec. d.C., da una parte verso la medicina e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...