COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Firenze, Milano 1884, pp. 52 s., 68, 93-105, 286 s.; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p. 52 (confonde il C. con l'omonimo docente a Roma); L. A. Muratori, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] dalla legge. Non fu facile introdurre mutamenti di una simile portata. Come mostra la tab. Iin molti paesi i primi tentativi di innovazione fallirono: in Svizzera l'obbligo assicurativo è diventato legge federale solo nel 1994. L'istituto dell ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] problema poiché nella città non esisteva una vera rete di fognature. Le latrine erano situate in tutti i luoghi pubblici e in molte abitazioni private; i rifiuti erano raccolti e gli escrementi erano impiegati come fertilizzanti, mentre l'urina era ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] " che gli venne affidato a partire dal 1545-46. La prolusione, che voleva essere una sorta di manifesto delle convinzioni dell'I. in campo medico, provocò, oltre che polemiche, anche un certo interesse all'interno del ceto colto partenopeo. Le idee ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] delle specie all'ambiente (Dell'adattamento della specie all'ambiente, Nuove ricerche sulla storia genetica dei trematodi, con tre tavole, I, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, II [1881], pp. 239-334; Memoria seconda, con tre ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] oggi, Parma 1956, p. 83; L. Bocchi, Un valoroso chirurgo ospedaliero e scienziato nell'Ottocento a Parma: G. I. (1827-1902), in Studi di storia ospitaliera, II, Firenze 1965, pp. 83-88; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, III ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] prende il nome di HLA (Human leukocyte antigen) che, tuttavia, rispetta la suddivisione generale in tre classi. I geni HLA-A, -B e -C compongono la classe I, mentre i geni HLA-D (sottodivisi nelle sei famiglie -DRA, -DRB1, -DPA1, -DPB1, -DQA1 e -DQB1 ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] l’intento di ottenere il s. artificiale, ossia un prodotto atto a sostituire la parte corpuscolata del s. e in particolare i globuli rossi. Nella speranza di poter acquisire validi succedanei delle emazie, atti a combattere lo shock post;emorragico ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] dell’organismo.
Esiste inoltre una p. vegetale (detta anche fitopatologia), che studia i mezzi atti a prevenire e guarire le malattie delle piante, in primo luogo quelle coltivate, soprattutto mediante la lotta ai parassiti che le provocano ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] mammella, il rene, la prostata, lo stomaco, il collo e il corpo dell’utero, la tiroide.
I t. maligni dei connettivi e degli organi mesenchimali in genere sono detti sarcomi e precisamente: sarcomi di elevata malignità, se il grado di anaplasia è tale ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).