Proprio perché con il pronome si l’elisione è sempre possibile, a parte rari casi (si isola, non *s’isola; si irrita, non *s’irrita), è opportuno, per evitare ambiguità e confusione, non elidere la congiunzione se anche quando si trovi davanti a par ...
Leggi Tutto
Quando ci si riferisce a un luogo fisico concreto o più o meno figurato, dobbiamo usare l’avverbio locativo ci ‘in questo, in quel posto’, che vale sia per lo stato sia per i vari moti locativi (a luogo, [...] da luogo, per luogo). In questo caso, il luogo ...
Leggi Tutto
Possiamo permetterci di dire al nostro gentile lettore in primo luogo che la forma del congiuntivo assumino non esiste (esiste assumano)? E in secondo luogo che tutti i distinguo semantici da lui introdotti [...] suonano un po’ confusi? Esiste una fase im ...
Leggi Tutto
Si può dire in entrambi i modi, ma nella lingua odierna si è affermato più nettamente l’uso del participio passato non concordato per genere col soggetto, coincidente, di fatto, con la forma del maschile [...] (stupito). ...
Leggi Tutto
Così come è stata scritta, la frase va sostanzialmente bene. Si può rendere il contenuto più accessibile in questo modo: «mi sono accorto che nel suo sito web non appaiono i numeri delle pagine precedenti [...] a quella principale; pertanto non è possibil ...
Leggi Tutto
Uno degli elementi distintivi tra i due tipi fondamentali di proposizione relativa è proprio la virgola. Leggiamo nella Grammatica italiana della Treccani, s. C'è bisogno della virgola tra la proposizione [...] principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch relative, proposizioni: «in base al loro significato, le proposizioni relative si distin ...
Leggi Tutto
La Treccani non ha tra i suoi obiettivi il sottoporre a sanzione questa o quell'espressione, perdipiù in dipendenza da parametri di giudizio che derivano da costrutti teorici come il "neo-standard", ancor [...] oggi oggetto di dibattiti e messe a punto, n ...
Leggi Tutto
L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) [...] non adattate nella loro veste fonomorf ...
Leggi Tutto
Ribadiamo: i termini inglesi entrati stabilmente nella lingua italiana andrebbero tenuti per invariabili al plurale. Al tempo in cui fu pubblicato il Vocabolario della lingua italiana Treccani, poi riversato [...] on line e presente nel portale Treccani.i ...
Leggi Tutto
I verbi uscenti all’infinito in -iare con la i non accentata (atona) nelle forme con l’accento sulla radice – come nel caso di copio – perdono tale i davanti a un’altra i. Pertanto avremo il passaggio [...] da copii a copi e da copiino a copino. Nella sua ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...