unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] compatto e, in alcuni casi, anche appuntito. I Tetrapodi hanno vere u., le quali si originano in corrispondenza dell’ deve il colore biancastro di una zona semilunare dell’u. (lunula), in prossimità della base.
L’assenza congenita di una o più u. ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] forma particolare, essere appiattita a placca o rigonfia a bulbo (in questo caso essa è indicata come bottone, mazza, piede cervelletto. La porzione presinaptica racchiude nel suo interno i mitocondri e una notevole quantità di microvescicole ( ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] livelli dell’asse cerebrospinale.
Al cervelletto è classicamente attribuito il controllo dell’attività motoria, in tutti i suoi aspetti: movimenti volontari (dei quali regola ampiezza, precisione, coordinamento), tono muscolare, postura, equilibrio ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] l’aria esce dalla cavità boccale dopo aver superato una chiusura o una stretta in uno o più punti del tubo fonatorio, si hanno consonanti (orali); altrimenti vocali (orali); ma i confini tra le due categorie sono sfumati e l’anello di congiunzione è ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] la sua posizione mediana per spostarsi verso un emitorace. Tali spostamenti si dividono in statici (immigrazioni) e dinamici (migrazioni). I primi dipendono da uno squilibrio persistente tra le forze opposte dei due emitoraci (pneumotorace ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] vie spermatiche ecc.); e. di transizione (fig. H, I), le cellule cambiano di forma a seconda delle condizioni di e. che circondano a manicotto la radice del pelo; si suddivide in tre strati: strato di Henle, strato di Huxley e cuticola della ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] inizia dal cuore con una porzione dilatata ( bulbo dell’a.), si dirige in alto ( porzione ascendente dell’a.) e dopo 3-5 cm si ’altezza della 4a vertebra lombare, a livello della quale nascono i suoi rami terminali: le due arterie iliache comuni e l ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] che ne costituiscono l’impalcatura scheletrica, in corrispondenza delle quali sono presenti pliche della mucosa faringea si presenta arrossata, con piccole salienze grigio-rosee; i sintomi sono bruciori, senso di vellichio, tosse stizzosa secca o ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] Proprietà fondamentali del c. sono rigidità e resistenza alla trazione onde consentire ai tessuti in cui è presente di resistere a notevoli sforzi meccanici. I c. provenienti da specie diverse differiscono nella composizione o per l’assenza di alcuni ...
Leggi Tutto
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] il t. è costituito da 2 radici, una sensitiva e una motoria: la prima termina in una formazione semilunare, il ganglio di Gasser; dalla convessità di questa formazione si dipartono i 3 rami principali del nervo; la radice motoria si unisce al nervo ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).