In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] l’una dall’altra e non occupanti perciò tutta l’estensione della parete. In seguito al discioglimento della lamella mediana in corrispondenza ai canalicoli delle piastre c., i citoplasmi delle diverse cellule comunicano fra di loro; si ha perciò una ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] sui 90-140 cm3; l’aspetto è limpido e incolore. Contiene le stesse sostanze disciolte nel sangue ma in proporzioni diverse; i plessi coroidei formano fra sangue e l. una barriera, detta barriera ematoliquorale, analoga a quella esistente tra sangue ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] sotto del quale si trova un altro sottile strato di connettivo in cui decorrono vasi sanguigni e nervi. Dopo aver rivestito interamente ripiega a ricoprire i capi articolari fino ai limiti del rivestimento cartilagineo. In prossimità dell’inserzione ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] conseguenza dell’ipoalimentazione si ha disidratazione, dimagrimento, stitichezza. In taluni casi la cura è chirugica. Il pilorospasmo del lattante è una forma quasi sempre primitiva, che colpisce i neonati nelle prime settimane di vita. È dovuto a ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo al bacino.
Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] lungo la quinta vertebra lombare e sul margine interno del muscolo psoas. L’arteria i. primitiva si divide in due rami: i. interna e i. esterna. L’arteria i. esterna si estende dalla sinfisi sacro-iliaca all’anello crurale dove si continua con ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] , l’e. è invece causata dall’azione di muscoli che portano l’asse del pelo o della penna in posizione perpendicolare alla cute (per es., i musculi arrectores pilorum). Gli stimoli che determinano l’e. sono, a seconda dei casi, l’eccitazione sessuale ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] Resezione chirurgica di un tratto del ventaglio mesenterico, che si esegue in caso di malattia propria del m. (cisti, tumori) o parte delle forme primarie di tubercolosi, colpisce prevalentemente i bambini; dal punto di vista clinico è caratterizzata ...
Leggi Tutto
In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto.
Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] ) e precisamente alla sua rampa media (dotto o canale cocleare). In molti Elasmobranchi dalla parte dorsale del s. si diparte un piccolo nell’orecchio interno di tutti i Vertebrati, il sistema sacculare, in quanto parte eminentemente acustica, si ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] (penicillina, streptomicina), ma sensibili ad altri (tetracicline, eritromicina, oleandomicina). Sono molto diffusi in natura come saprofiti del suolo.
I m. sono responsabili di numerose forme patologiche (micoplasmosi), che colpiscono roditori, cani ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Gli effetti della [...] e ‘industriale’ (220-280 V) – possano riuscire mortali in condizioni sfavorevoli, per es., se la scarica è ricevuta su a parità di condizioni, più pericolosa della corrente continua; i suoi effetti nocivi si attenuano tuttavia con l’aumentare della ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).