Pensiamo che il dubbio sia stato chiarito da chi ha scritto le sue ragioni per esprimere il dubbio sulla possibilità di definire bosco un nome collettivo. In parole povere, condividiamo l'opinione che [...] bosco non sia un nome collettivo. Resta, peraltr ...
Leggi Tutto
Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina), al cap. XIV, par. 251, «L’indicativo è il modo di gran parte delle relative [...] che enuncino un fatto in termini oggettivi, reali, descrittivi; [...] il congiuntivo attribuisce alla frase ...
Leggi Tutto
L’uso di causa in luogo della locuzione congiuntiva causale a causa di non è raro, specialmente là dove si richieda una comunicazione stringata, ed è da considerarsi legittimo. Un esempio dai giornali: [...] [titolo] Galleria per l’A24 chiusa causa lavori ...
Leggi Tutto
Francamente, la concordanza sembra inequivocabile: nella proposizione relativa, il pronome che si lega all’immediato antecedente, cioè meretrici; ergo, sono le meretrici che toccano i passeggeri (e l’equipaggio) [...] e (coordinazione senza cambio di sogg ...
Leggi Tutto
L’esposizione del dubbio è stata chiara. Con i cognomi femminili, la norma prevede l’uso dell’articolo: la Curie, la Serao, la Cristoforetti, la Pausini. Va detto che, sempre più spesso, si sente o si [...] legge il cognome femminile senza articolo: la co ...
Leggi Tutto
Siamo in una interessante situazione di confine, che – in casi come questo – fa discutere i linguisti, essi stessi non d’accordo tra di loro. Insomma, i dubbi restano legittimi, siamo in un terreno in [...] cui contano le sfumature e le intenzioni del par ...
Leggi Tutto
Intanto rassicuriamo chi ci ha posto il quesito, a proposito della regolare trasformazione di fa in prima nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto. Più in generale, tutti i deittici temporali [...] e in parte quelli locativi subiscono cambiame ...
Leggi Tutto
I verbi pronominali costruiti con la possono dare qualche grattacapo alla grammatica tradizionale, in quanto tendono a sottrarsi alle definizioni che coprono la maggioranza dei casi di accoppiamento tra [...] verbo e pronomi atoni. In una ottima Grammatica ...
Leggi Tutto
A me colpisce, a me diverte, a me sbalordisce, ai bambini non disturba... La lingua parlata ha una sua grammatica, che tende a sovrapporsi a quella scritta fortemente colloquiale, in cui i fenomeni di [...] messa in rilievo del fuoco logico o emotivo della ...
Leggi Tutto
La distinzione tra nomi concreti e nomi astratti, figlia della tradizione grammaticale e scolastica, è in realtà molto più problematica (e molto meno utile) di quel che sembra o viene tramandato che sia. [...] A parte i casi più elementari (forchetta è con ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...