Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] uniforme presente nel fluido e b una perturbazione sufficientemente piccola, da poter trascurare nelle equazioni i termini quadratici in b e in v in confronto ai termini lineari, si trova che nel fluido la perturbazione, rappresentata da b e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] : l'integrando si comporta come (1/t′) per t′ grande, per cui l'esponenziale contribuisce con un fattore (ln λ)c in Γ(A%$Sn%I)%; v. Gross e Wilczek, Asymptotically free..., 1973; v. Georgi e Politzer, 1974). Perciò, a meno di tali correzioni, Γ(n)ASI ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Di fatto, ogni successione s0s1s2... di 0 e di 1 (a eccezione di quelle successioni che terminano in una coda di 1) è l'itinerario di un certo punto x inI, e x è proprio il numero la cui rappresentazione binaria è s0s1s2... Ne consegue che ciascun x ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] J dell'arco GC, distinto da G e da C. La sorgente luminosa passa quindi prima inI (proiettando un'ombra in K) poi in G (proiettando un'ombra in H) poi in J (proiettando un'ombra in L) e H non è né l'inizio né la fine del movimento. A ogni punto ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] che nel greco medievale e moderno avrebbe finito con il trasformare quel suono ini), mentre la pronuncia u si conservò in altri dialetti greci. Da uno di questi, il dialetto di Cuma, i Romani trassero la lettera V del loro alfabeto, con il valore di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica dei reattori nucleari, unità di misura della reattività: la misura della reattività ini. è l’inverso del periodo in ore, il periodo essendo l’intervallo di tempo occorrente perché il flusso [...] neutronico nel reattore considerato vari di un fattore e (con e base dei logaritmi naturali) ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] l’onere su altri, oppure, se la traslazione è invece possibile, può ripercuotersi in tutto o in parte sui cosiddetti contribuenti di fatto.
Fisica
L’angolo di i. in ottica è l’angolo formato da un raggio luminoso con la normale alla superficie su ...
Leggi Tutto
L’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria si chiama i. in un punto di una superficie illuminata il rapporto tra il flusso luminoso che incide su un elemento di superficie intorno al punto e l’area [...] di luce (illuminazione diretta), sia dal flusso ricevuto per riflessione o diffusione dalle superfici circostanti (illuminazione indiretta). L’i. si misura in lux e si determina mediante un apparecchio detto illuminometro o, se tarato direttamente ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] la cui relativa teoria astratta è risultata uno dei settori di ricerca più fecondi. Lo studio della teoria degli i., in cui si incontrano diversi problemi tecnici, spesso di elevata complessità, è di grande interesse per le sue numerose applicazioni ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] Arnold e J. Moser, detto comunemente teorema KAM (➔). Esso afferma che un sistema quasi-i. differisce da uno i. in un sottoinsieme piccolo dello spazio delle fasi; tuttavia l’insieme dei punti dello spazio delle fasi nel quale le superfici toroidali ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).