In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] , completamente di tipo ottico. Ciò riguarda non solo la trasmissione, ma anche i sistemi di commutazione in reti di fibre ottiche interconnesse. L’elemento chiave in sistemi di tale tipo è rappresentato dai nodi ottici, nei quali sono realizzati ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza, proporzionale alla fase di un’onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa.
Equazione dell’i. Equazione differenziale cui deve soddisfare la fase di un’onda e [...] (fondamento dell’ottica geometrica) sono le traiettorie ortogonali alle superfici d’onda, intese come luogo dei punti in cui la funzione i. (cioè la fase) è costante. Tale teoria perviene a risultati identici a quelli ottenibili applicando il ...
Leggi Tutto
In acustica architettonica, il fenomeno di rimbombo dovuto a riflessioni multiple e disordinate del suono sulle pareti di un ambiente.
Con tempo di r. si indica la durata della coda sonora che i suoni [...] riverberazione. Un ambiente che abbia un tempo di r. abbastanza lungo (superiore a 2-3 secondi) si dice riverberante o rimbombante: in esso i suoni tendono a fondersi, riducendo la comprensibilità delle parole e dando alla musica un carattere legato. ...
Leggi Tutto
In fisica, i. integrale (o semplicemente i.) per un dato corpo è la quantità di energia raggiante che l’unità di superficie del corpo riceve (o emette) nell’unità di tempo; ha le dimensioni di un’energia [...] divisa per un tempo e per una superficie o, ciò che è lo stesso, di una potenza divisa per una superficie; nel sistema internazionale si misura in W/m2. Se l’energia raggiante è luminosa, si parla di i. luminoso, che è sinonimo di illuminamento. ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto.
In ingegneria nucleare, [...] reattore i., quello in cui si producono più neutroni di quelli che scompaiono.
In termodinamica, ciclo Rankine i., quello in cui l’acqua viene portata a pressione superiore a quella critica, vaporizzando pertanto senza bollire. ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, ogni elemento estraneo che alteri la purezza di una sostanza (per es., un atomo estraneo in un reticolo cristallino come si verifica nei semiconduttori drogati). In metallurgia, [...] i. sono le percentuali ammissibili per elementi non desiderati in una lega (per es., fosforo in un acciaio). ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] fra le ossa dello scheletro, l'attività muscolare e quella nervosa, il flusso ematico e dei liquidi organici in genere, i processi di combustione del metabolismo, le funzioni ormonali e ogni altra sono tutte di origine elettromagnetica. Non è ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] mutue tra gli elettroni che costituiscono il fascio, e utilizzando le leggi della dinamica classica. Se, come accade in genere, i campi in questione sono costanti, si parla di o. elettronica geometrica statica; nel seguito ci si riferirà appunto a ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] applicato con una deformazione, mentre nei secondi la deformazione è il risultato dell’applicazione di un campo magnetico. In generale, i trasduttori a effetto magnetostrittivo si usano a frequenze più basse, per via dell’alta dissipazione che si può ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] stato. Un sistema termodinamico, non interagente con l’esterno abbastanza a lungo, raggiunge uno stato di equilibrio termodinamico, in cui i parametri di stato sono uniformi e costanti nel tempo. Una trasformazione t. è un qualunque processo per cui ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).