AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] tutto lo sperimentabile, a costo di non essere inserito in nessun quadro ufficiale. Né si tratta solo di diversificazione , se non sentiamo che ogni attimo è un testamento»), i diffusissimi truismi («Nella Calabria ionica si sente un soffio greco ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] traduttrice sia a sua volta una scrittrice è così evidente che – in Fra le righe – l’osservazione compare letteralmente tra parentesi: « punti del supermercato» (p. 8 e p. 10). I calchi, peraltro, possono essere anche morfologici e sintattici; ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] Alessandro Di Battista, che il 26 giugno 2013 aveva affermato che «molti deputati del PD lo hanno dichiarato in campagna elettorale, hanno preso i voti con queste promesse e adesso votano una mozione ridicola, che è una vera e proprio “supercazzola ...
Leggi Tutto
L'idea è quella di ricostruire tracce di storia della canzone italiana dagli anni Cinquanta del secolo scorso fino agli anni Novanta, senza esclusione di specifici generi musicali, attraverso schede di [...] milanese degli anni Sessanta, Piero e Cinzia di Venditti e i grandi concerti negli stadi, Carlo Martello e la ballata medievaleggiante la gran parte degli autori e degli interpreti, in un’epoca in cui tra cantautori e giornalisti non tutto era ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] dal conflitto tra amore e potere, alle donne aristocratiche in vario modo vittime del potere, alle mantenute il cui ed Edoardo Buroni, che scrivono, insieme con Ilaria Bonomi, i primi contributi, dedicati alla Semiramide di Gioachino Rossini, opera ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] studiosi del fumetto in Italia. Tra i volumi pubblicati: Valvoforme valvocolori (Idea Books 1990), I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Breve storia della letteratura ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] o fonetico, utilizzando gruppi di forme diverse per una sola vocale o abbinando un mese dell’anno a una lettera iniziale e così via anche in quest’ultimo caso i cognomi sono stati imposti solo poche volte e la loro frequenza è oggi bassissima o nulla ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] e 2 Castelnovini, a C. Berardenga-SI e a C. di Val di Cecina-PI. Gli abitanti di Forlì sono i forlivesi, quelli di Forlì nel Sannio-IS i forlesi. In alcuni casi la differenza è tra lingua italiana e dialetto locale. Un abitante di Reggio Calabria è ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...