Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] di parola (per es., iudicij); la maiuscola, come variante di Iin posizione iniziale. A. de Lebrija in Spagna (1492), G.G. Trissino in Italia (1524), L. Meigret in Francia (1542) furono i primi a servirsi delle due varianti grafiche per rappresentare ...
Leggi Tutto
Fisica
Forze i. Le forze che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. Tensioni i. In un sistema elastico, quelle che si originano [...] esterne: tali sono le tensioni dovute a variazioni di temperatura all’interno del sistema.
Matematica
Angolo i. Angolo i. di un triangolo (e più in generale di un poligono) è l’angolo formato da due lati consecutivi, e costituito, nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] 3 (1852); pp. 666-75; J.G.N. Haldane, The heat pump - an economical method of producing low grade heat from electricity, inI.E.E. Journal, 68 (1930), pp. 666-75; J.H. Keenan, Thermodynamics, New York 1957; M.W. Zemansky, Heat and thermodynamics, ivi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] .
La scoperta delle fasce di radiazione è avvenuta nel corso della prima missione scientifica americana su satellite, montata sul satellite Explorer I. In realtà, l'esperimento realizzato da J. A. Van Allen (da ciò il nome di fasce di Van Allen) si ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] misure (o di misura o di misurazione), e un sistema di u. di misura come vedremo oltre.
Ciò non avviene ancora in modo univoco.
A parte i casi di contrasto che abbiamo detto al n. 6, il sistema di equazioni-base è unico, universale e le equazioni di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] P sopra riportata è giustificata dall'ipotesi d'infinita monocromaticità dei campi interagenti. Inoltre P, Ei, χ(i) in quella espressione sono da considerarsi come trasformate di Fourier delle analoghe grandezze nello spazio dei tempi: polarizzazione ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] del sistema atomico, sia la dinamica dell'irraggiamento.
Innanzi tutto osserviamo che gli atomi possono essere "preparati" iin maniera coerente, ovvero non termica. Infatti a ogni atomo si può pensare associato un dipolo elettrico microscopico che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] un processo che interessa la categoria della quantità e quindi di aumento o diminuzione (Egidio Romano, Commentarium inI. librum Sententiarum, ff. 95vb-96va).
Una delle critiche mosse alla soluzione egidiana è particolarmente interessante dal punto ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] greco, Archimede, a scoprire più di 2.000 anni fa il segreto del galleggiamento:
La scienza per risolvere i problemi
Ci troviamo in Sicilia, nella splendida Siracusa, alla fine del 3° secolo a.C. Gerone, signore della città, vuole una nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] del Serapeion di Pozzuoli; esamina e controlla le manifestazioni termiche ed effusive della solfatara. Inoltre entra probabilmente in contatto con i vulcanologi che operano a Napoli, da Michele Stefano De Rossi (1834-1898) a Luigi Palmieri (1807-1896 ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).