Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , cit., pp. 141-145.
58 A.C. Jemolo, s.v. Culti (libertà dei), cit., p. 462.
59 Si vedano in proposito M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano, cit., pp. 16-17; O. Giacchi, La legislazione italiana sui culti ammessi, cit., pp. 81-86 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] . 133-141; B. Salvarani, La fantasia dello spirito, le nostre fantasie. Per una rassegna della letteratura sui movimenti cristiani, inI movimenti nella storia del cristianesimo, cit., pp. 723-752; A. Favale, Segni di vitalità, cit., pp. 407-410.
61 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] e primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 34, 157, 238, 240 s.; E. Verga, Il padre F. e i manoscritti di Leonardo, in Raccolta vinciana, XI (1920-22), pp. 236 ss.; F. Filos, Memorie e confessioni di me stesso, Rovereto 1924, ad Indicem ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] 852 B, 861-864, particol. 863A-B (J.P. Migne, Patr. Lat., LXXXVII, coll. 197-204); Commemoratio eorum quae acta sunt in Martinum papam, inI.D. Mansi, ibid., coll. 853-861 (J.P. Migne, ibid., CXXIX, coll. 591-600; non parla di E., ma è indispensabile ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] , lasciando al compagno tutta la fatica". Di fatto la più antica fra le opere citate dal Ponfredi, che vennero dipinte in esito all'accordo tra i due pittori, è certo la tela con la Madonna che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, eseguita per ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] 1978, nr. 9). Non è accertato dove si sia attuata la fusione tra i vari stili 'nazionali' in uno stile i. unico, ma ciò può essere avvenuto forse proprio in un monastero come quello di Lindisfarne, di tradizione irlandese e situato nella Northumbria ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] e da Parma (1768), si vide alla fine universalmente soppressa da Clemente XIV nel 1773; Ricci fu rinchiuso in Castel S. Angelo, dove morì nel 1775. I g. dispersi diedero qua e là origine a varie associazioni di zelanti sacerdoti (Padri della Fede ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] e dalle qualità dei mezzi di analisi, di trasmissione delle informazioni e di sintesi che si hanno a disposizione.
Un’i. discretizzata, in cui il livello di grigio di ciascun pixel è rappresentato da un certo numero di bit, richiede un numero totale ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] - e ps-; d) nel plur. gli dei. Inoltre si usa lo nelle locuz. per lo più, per lo meno. Si usano il e iin tutti i casi non enumerati, e cioè: a) davanti a consonante semplice; b) davanti a gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] tre raggi, a, b, c, per ognuno dei quali è indicato angolo d’incidenza e deviazione); esiste un valore ib di iin corrispondenza del quale δ è minimo: si chiama raggio di Cartesio il raggio, b, che incide sulla goccia sotto questo particolare angolo ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).