LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , fu una continuazione di quella del padre.
Fonti e Bibl.: Annales Fuldenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, pp. 410 s.; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Leges, II ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Palatio...". La pittura infamante nei secoli XIII-XVI, Roma 1979, pp. 79, 133; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, pp. 696-700; G. Rendina, Icapitani di ventura. Storia e segreti, Roma 1985, pp. 372 ss.; B ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Maria Assunta a Treviglio, Treviglio 1987, passim; L. Carubelli, M. Picenardi, Spino d'Adda 1989, p. 31; S. Zatti, I G., inI pittori bergamaschi. Il Settecento, III, a cura di R. Bossaglia, Bergamo 1990, pp. 536-561 (con bibl.); Id., La scenografia ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] , a Venezia, le aderenze e le influenze di cui gode a farla mitigare, a farla revocare. E non mancano, in seno al patriziato, non solo i propensi all'indulgenza, ma chi ritiene il G. vittima di eccessiva severità, quasi gli si sia fatto "torto". E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] protestando. Ebbene: le "parole […] contrarie alla verità" vanno "cassate et levate"; ma, più che la verità, è in ballo l'opportunità: i Davila sono una famiglia che conta a Nicosia; ed è inopportuno riesumare il comportamento tutt'altro che limpido ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] della speranza perché sa che questa aspirazione è destinata a non acquietarsi" (A. Aguti, Il frammento su Dio, in Riv. di teologia "Aprenas", I [2003], p. 60). Le ricerche su Dio furono pubblicate postume con il titolo Frammento su Dio, Brescia 2000 ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] artistica. Il titolo non rimanda a un personaggio reale, ma si riferisce a un'antica canzone del luogo - posta in epigrafe del romanzo - che ricorda i tempi della signora Ava, come simbolo del tempo perduto. L'opera, d'altro canto, non si risolve nel ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Riv. sanitaria siciliana, XX (1932), pp. 665-687; Età peripuberale. Crisi di formazione, in Scritti in onore di R. Jemma nel 30 anno d'insegnamento, a cura di I. Nasso - E. Schwarz-Tiene, I-II, s.l. né d. [ma Milano 1934], pp. 753-770; Sopra un caso ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] da Roma e lavora per la corte gonzaghesca. Solo nel 1569 comincia a riscuotere pagamenti per le pale di S. Barbara in Mantova. I pagamenti per il Battesimo di Costantino e il Martirio di s. Adriano si susseguono dal 1569 al 1572. Il 19 apr. 1572 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] , è stato più volte suggerito che il M. fosse un veneziano di origine bergamasca, in considerazione sia della diffusione del cognome tra i membri della comunità lombarda presenti in laguna tra XV e XVI secolo sia del fatto che nel 1515 egli era ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...