LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di opere realizzate dal L. nel quarto decennio sono datate. Nel 1530 il pittore ultimò la pala, firmata, raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Agostino e Vito, che si trovava sull'altare maggiore della chiesa di S. Vito, a Ferrara, e fu venduta ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] della quale gli scrive: "Emendatela, vi priego, e scrivetemene il parer vostro: ché molto lo disidero". Nel 1512 gli inviò in lettura i primi due libri delle Prose della volgar lingua, come attesta la nota lettera spedita dal Bembo il 1° apr. 1512 da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] spesso migliore di quel che non appaia: con G. Puccini (episodio: E vissero felici, inI cuori infranti, 1963); F. Rossi (episodio: Scandaloso, in Alta infedeltà, 1964; eccezionale come marito, perplesso, sospettoso e poi geloso nei confronti della ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] figli Iacopo e Luca, fosse lo stesso Cosma autore tra il 1277 e il 1280 della cappella del Sancta Sanctorum in Laterano. Di conseguenza i figli di questo - Giovanni, la cui prima indicazione cronologica sicura è quella del 1299 legata alla tomba dei ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 1510, cc. XXV, LXXVII, CXIC; Id., De hominibus doctis, Florentiae 1734, p. 44; Io. Burckardi Liber notarum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., I, Mediolani 1723, pp. 267 e n. 3, 302; Giacomo da Volterra, Diario, ibid., XXIII, 3, ibid. 1733 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] per Rimini e il relativo contado, al dominio diretto della S. Sede.
Durante la militanza di Sigismondo Pandolfo in Morea nella crociata contro i Turchi, il M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] che il 9 febbr. 1426 egli venne assoldato con 200 lance da Venezia per la guerra che si andava profilando in Lombardia.
Per i successivi dieci anni il D. fu condottiero "marchesco", fu, cioè, uno dei capitani al servizio permanente di Venezia, prima ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] R. Vantini, scolpendo oltre a monumenti funebri un gruppo marmoreo per la cappella; per S. Andrea di Mantova eseguì i busti in marmo di A.Canova (1828), dell'archeologo V. Barzoni (1829), dell'architetto P. Pozzo; per Milano, due figure allegoriche ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] , Torino 1999, pp. 54, 62 s., 105 s.; A. Brown, Un gruppo di "politici" fiorentini alla fine del Quattrocento, inI ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di Giustizia a vita all'avvento del Ducato, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, p. 61; L ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] libreria ducale di Casteldurante da Federico Commandino a Bonaiuto L.: geometria, matematica e scienza della misurazione nel Rinascimento italiano, inI Della Rovere nell'Italia delle corti. Atti del convegno(, Urbania( 1999, a cura di B. Cleri et al ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...