accidenti /atʃ:i'dɛnti/ interiez. [plur. di accidente (nel sign. 2.b)]. - [esclam. che esprime contrarietà, rabbia, stupore e anche come forma d'imprecazione, seguito dalla prep. a o assol.: a. a quando [...] mi sono messo in questo pasticcio!; ho sbagliato, a.!] ≈ accidempoli, acciderba, accipicchia, (fam.) alla faccia, (fam.) cacchio, caspita, (fam.) cavolo, (volg.) cazzo, (fam.) cristo, dannazione, maledizione, perbacco. ...
Leggi Tutto
venerazione /venera'tsjone/ s. f. [dal lat. veneratio -onis]. - 1. (teol.) [il venerare o l'essere venerato in senso religioso, anche con la prep. di: v. dei santi] ≈ adorazione, culto, devozione (a, verso). [...] di profondo rispetto verso qualcuno o qualcosa, con la prep. per: nutrire una sincera v. per i propri insegnanti] ≈ devozione, riverenza. ↑ adorazione. ↓ ammirazione, amore, considerazione, deferenza, rispetto, stima. ‖ ossequio. ↔ disprezzo, odio ...
Leggi Tutto
venerdì s. m. [lat. Venĕris dies "giorno di Venere"]. - 1. [quinto giorno della settimana] ≈ (region.) venere. ● Espressioni: venerdì santo (o di passione) → □. 2. (estens., scherz.) [solo nelle espressioni [...] gli manca qualche v. o non ha tutti i v., con riferimento a persona un po' stramba] ≈ (fam.) rotella. □ venerdì santo (o di passione) [venerdì della settimana santa in cui si ricorda la passione e la morte di Gesù] ≈ Ⓣ (eccles.) parasceve. ...
Leggi Tutto
accigliarsi v. intr. pron. [der. di ciglio, col pref. a-¹] (io mi accìglio, ecc.). - 1. [aggrottare i sopraccigli] ≈ (non com.) accipigliarsi, (non com.) aggrondarsi. 2. (fig.) [diventare scuro in volto [...] per qualche grave pensiero: a quelle parole si accigliò] ≈ abbuiarsi, (non com.) accipigliarsi, (lett., non com.) aggrondarsi, annuvolarsi, corrucciarsi, oscurarsi, rabbuiarsi, turbarsi. ↔ distendersi, ...
Leggi Tutto
accipigliarsi v. intr. pron. [der. di cipiglio, col pref. a-¹] (io m'accipìglio, ecc.), non com. - 1. [aggrottare i sopraccigli] ≈ [→ ACCIGLIARSI (1)]. 2. (fig.) [oscurarsi in volto per qualche grave pensiero] [...] ≈ e ↔ [→ ACCIGLIARSI (2)] ...
Leggi Tutto
acclarare v. tr. [dallo sp. aclarar, lat. acclarare "rendere chiaro"]. - [rendere evidente: a. i fatti, la verità di un'asserzione] ≈ appurare, assodare, chiarificare, chiarire, mettere in chiaro, svelare. [...] ↔ celare, nascondere, occultare, oscurare ...
Leggi Tutto
postumo /'pɔstumo/ [dal lat. postŭmus, der. dipost "dopo", con valore di superl. ("ultimo")]. - ■ agg. 1. [che si compie in ritardo: pentimento p.] ≈ (non com.) intempestivo, tardivo. ‖ inutile. ↔ immediato, [...] ■ s. m. 1. (med.) [spec. al plur., alterazione che permane a seguito di una malattia: soffrire i p. di una bronchite] ≈ conseguenza, effetto, reliquato, ripercussione, sequela, strascico. ↑ complicanza, complicazione. ↔ prodromo, sintomo. 2. (estens ...
Leggi Tutto
malcapitato (o mal capitato) s. m. [grafia unita di mal capitato] (f. -a). - [persona che viene a trovarsi in una situazione difficile: prestare i primi soccorsi ai m.] ≈ disgraziato, poveraccio, sventurato. [...] ↔ fortunato ...
Leggi Tutto
ciangottare (o cingottare) v. intr. [voce onomatopeica] (io ciangòtto, ecc.; aus. avere). - 1. a. [parlare in modo poco intelligibile e, anche, parlare a parole mozze come fanno i bambini] ≈ barbugliare, [...] farfugliare. ‖ balbettare, biascicare, borbottare, tartagliare. b. [parlare a vanvera] ≈ e ↔ [→ CIANCIARE]. 2. [di uccelli, emettere il caratteristico canto] ≈ chioccolare, cinguettare, [di pulcini o uccelli ...
Leggi Tutto
fondamentalista s. m. e f. [dall'ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [seguace del fondamentalismo]. 2. (estens.) [sostenitore di posizioni conservatrici ed estremistiche in ambito religioso [...] o politico] ≈ integralista. ‖ estremista, fanatico, oltranzista ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...