L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] le sue forme […]Il mio orecchio teso accogliequei suoni all’arrivo: diversida com’erano partiti. Sono i suoni con in piùl’ascolto dei suoni. […]Dietro i suoni. I suoni hanno un rovescio. […]C’è una voce nascosta fra le vocinascosta nel silenzio, nel ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] e morale, ma nutricare, apparentato con nutrire (p. 137). Se ci interessa il modo in cui i giovani parlano tra di loro per escludere gli adulti possiamo leggere i paragrafi dedicati al linguaggio giovanile e alla gergalità dei giovani nel saggio di ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] una manciata, Vodopivec e simili sono stati tradotti alla lettera in Bevilacqua, come Calz e Kalac in Calza/Calzi, Kralj e Kral in Carli, Frank e Francovich in Franco ecc. Ma non di rado i cognomi sono stati adattati a orecchio, avvicinati a nomi di ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] Novecento)Fosse la vita un ring, una partita,un match-ball, un sorpasso, una contesaproveresti a riprendere in discesatutti i secondi perduti in salita. Soave appariresti, allegoriadel vincitore e del vinto, di chicrolla al tappeto e l’altro a nome ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavellii> in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , R., Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici, in Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani, Lingua italiana, Treccani.it.Serianni, L., e Antonelli, G., Manuale di linguistica italiana ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] del tuo tempole emozioni[…]Ed è all’ultimo dei campioni del tennis italiano, ad oggi il più alto in classifica al mondo, che Franco Arminio dedica i suoi versi:Jannik Sinner (2022)Rovescio velenoso,supera il nastro e muorela pallina.Inutile lo scatto ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica, sia il desiderio di evadere dalla routine. Come? “Spiando” i vip in versione vacanziera, attraverso notizie e immagini, pubblicate col consenso o meno delle persone citate. Tutto ciò alimenta ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] come Domenico Balestrieri (1714-1780), Carl’Antonio Tanzi (1710-1762), che scrissero i loro versi in dialetto, e Giuseppe Parini (1729-1799). I tre furono impegnati con i loro inchiostri a difendere Milano e la sua lingua dagli attacchi di Branda, il ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] ogni artista debba seguire quella formula per arrivare al grande pubblico. Negli anni, facendo il rap in Italia, ho visto che il circuito mainstream accetta i successi solo se raccontano l’aspetto più facile e digeribile del nostro Paese. A fronte di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...