MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] , pp. 89, 123, 332; M. Bellabarba, Il principato vescovile di Trento e i Madruzzo. L'Impero, la Chiesa, gli Stati italiani e tedeschi, inI Madruzzo e l'Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero (catal., Trento), a cura di L ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] 127-66; F. Tessitore, Introduzione a Meinecke, Roma-Bari 1988; D. Conte, Sulla fortuna di Meinecke in Italia: tappe e nodi problematici, inI percorsi dello storicismo italiano nel secondo Novecento, a cura di M. Martirano, E. Massimilla, Napoli 2002 ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] che rappresenta una porzione singola, delimitata del nome di massa: un caffettino, un gessetto. Similmente, i diminutivi, e in particolare quelli in -ino, sono molto produttivi con gli astratti deverbali costruiti sulla forma del participio passato ...
Leggi Tutto
I monosillabi, cioè le parole costituite da una sola sillaba, sono forme particolari dell’italiano; sono infatti poco numerosi e presentano diverse peculiarità dal punto di vista fonologico.
Se si escludono [...] posizione immediatamente pretonica, per evitare l’adiacenza di due accenti, come nel caso di re e blu ini tré Re Mági, il sofá blu scúro. Si noti che quando coinvolge parole polisillabiche, lo stesso fenomeno ritmico causa la ritrazione dell’accento ...
Leggi Tutto
In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] , rosa, lilla e viola (oscillano arancione e marrone, che hanno anche i plurali in -i; ➔ colore, termini di);
(h) i ► nomi propri, eccezion fatta per gli usi parodistici: i Padri Pii e i riferimenti a opere di artisti o letterati noti con il nome ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] L’allegria di Giuseppe Ungaretti
Nel caso della preposizione di, è oggi meno frequente l’uso di mutarla in de, molto frequente in passato:
(4) i personaggi de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
Più problematica la separazione tra l’articolo e la ...
Leggi Tutto
funzione polidroma
funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] z0, viene incrementato di 2πiR(z0), dove R(z0) è il residuo di ƒ(z) in z0. Per esempio, la funzione F(z) = arctan(z) ammette due punti di diramazione trascendenti in ±i, che sono i poli della sua derivata
In particolare, logz è la primitiva di 1/z. ...
Leggi Tutto
PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] e femminili che al singolare terminano in -o formano il plurale ini
ufficio ▶ uffici
mano ▶ mani
– terza classe: i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -e formano il plurale ini
cane ▶ cani
chiave ▶ chiavi
All’interno ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] prodotti del suolo e dell’allevamento erano già nel Medioevo oggetto di vivace traffico con i paesi europei finitimi. L’importanza mercantile assunta dall’I., in seguito alla scoperta dell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico e ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] delle lingue indoeuropee, da alcune isoglosse risalenti alla fase più antica.
Nella fonetica: gli ă e ŏ indoeuropei si fondono in o, ā e ō in a, i e u si riducono a ĭ e ŭ (osĭ «asse» e ovĭca «pecora», di fronte al lat. axis e ovis; darŭ «dono» e matĭ ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).