Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] le consonanti nasali, da una marcata risonanza nelle basse frequenze (intorno ai 250 Hz) e da uno smorzamento nella zona che va dai 500 Hz ai 1500 Hz. Le cavità nasali, infatti, a causa della loro conformazione anatomica agiscono da antirisonatore ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...]
Le nasali labiali presentano una seconda formante attorno ai 1000 Hz (➔ fonetica acustica, nozioni e termini di), oltre alle altre (ossia una prima formante tra i 200 e i 300 Hz e intensità mediamente più bassa rispetto alle vocali). Nel caso delle ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] , per l’italiano, la massima concentrazione di energia si rileva al di sopra di 4000 Hz per /s/, mentre per /ʃ/ è compresa tra 2000 e 4000 Hz. Oltre alla distribuzione, anche l’intensità del rumore fricativo concorre a differenziare i suoni sibilanti ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] sorgente di luce termica monocromatica che si può ottenere in laboratorio è dell’ordine di 108 Hz, mentre per un laser larghezze dell’ordine di 102 Hz sono ottenute facilmente. I corrispondenti tempi di c. sono quindi rispettivamente dell’ordine di 3 ...
Leggi Tutto
I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] intenso è il rumore di /s/ che si estende da 4000 Hz fino a frequenze elevate (fig. 2), mentre /ʃ/ manifesta una forte energia concentrata in una banda frequenziale compresa tra 2000 e 5000 Hz (fig. 3).
Le fricative sonore /v/ e /z/ manifestano ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] F2 converge si chiama locus; nelle occlusive bilabiali il locus è di circa 600-800 Hz, in /t d/ è di 1600-1800, mentre in /k g/ è pari o anteriore; è compreso invece tra 1000 e 1200 Hz se l’occlusiva velare è coarticolata con una vocale posteriore ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] deducibile dall’altezza della seconda formante: per l’alveolare la seconda formante si trova a circa 1500 Hz e per la palatale a circa 2100 Hz. Tali valori, del resto indicativi, si riferiscono a una voce maschile in quanto la voce femminile presenta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] e termini di), è definito dal numero di cicli per secondo del segnale vocale ed è misurato in hertz (simbolo: Hz).
La base articolatoria del ciclo così misurato è la vibrazione delle corde (o pliche) vocali (➔ fonetica articolatoria, nozioni e ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] ai simboli degli elementi chimici come O, Al, Cl, o a quelli delle unità di misura come m, bar, eV, Hz, ecc.). La notazione delle correzioni di bozze tipografiche, ad es., comprende molte abbreviazioni convenzionali (➔ correzione di bozze). Anche ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] su un piano verticale in connessione con una serie di dodici filtri passabanda ciascuno con un'ampiezza di 300 Hz.
Qualora si richieda una scomposizione precisa di un fonema sonoro nelle sue frequenze rinforzate (le formanti) si ricorre a ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...