VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] di Industria e Pollentia, "nel Piemonte a mezzogiorno del Po". Sorge con ogni verosimiglianza da un forum o da un conciliabulum anteriore alla guerra sociale. Da un titolo menzionante il c(ollegium) c(entonariorum) ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Vorbilder der neuattischen Relief, Berlino 1959, p. 34, tav. 7. Rilievo con il porto di Ostia: M. Fasciato, in Mél. d'Arch. et d'Hist., lix, 1947, pp. 65-81. Rilievo di Teseo ed Eracle: M. Götze, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 207 5., tav. 35, 1.
Bibl ...
Leggi Tutto
CHARMADAS (Charmādas)
L. Guerrini
Pittore arcaico, di origine forse peloponnesiaca, ricordato insieme a Deinias e Hygiaion da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) tra i pittori monocromatici; essi si datano [...] generalmente alla fine dell' VIII sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 4; W. Klein, Gschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
PYTHOKLES (Πυϑόκλῆς, Pythokles)
L. Guerrini
Bronzista greco della seconda metà del II sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) insieme ad altri scultori della stessa epoca, che fiorirono [...] cioè dopo la sosta che per Plinio coincide con i centocinquanta anni tra il 300 e il 150.
Una recente ipotesi (Roux) propone di identificare questo scultore con l'autore del simulacro e del rifacimento ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] la porta all'avvenire. E in essa porta entrò per primo il grande contemporaneo di A., Zeusi di Eradea (Plin., Nat. hist., xxxv, 61). A. dovette avere uno spiccato interesse per i problemi prospettici, nello studio dei quali sia lui che Demokritos ...
Leggi Tutto
EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] identificazione dell'Alessandro di Tespie con una statuetta equestre di bronzo trovata ad Ercolano. Suo alunno fu Teisikrates (Plin., Nat. hist., xxxiv, 67) che però si avvicinò di più alla maniera di Lisippo.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XI ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος, Antiñchus)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di età imprecisata (probabilmente del tardo ellenismo), autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), di due statue di Oceano e Zeus [...] collocate nella biblioteca-museo di Asinio Pollione nell'Atrium Libertatis. Il Codice bambergense ha la lezione Heniochus, poco verosimile e corretta in Antiochus dall'Urlichs. Può darsi, ma non è dimostrabile, ...
Leggi Tutto
HEKATAIOS (῾Ηκαταῖος Hecataeus)
P. E. Arias
Toreuta menzionato una prima volta da Plinio insieme con Ariston (v.) e Eunikos (v.) (Nat. hist., xxxiii, 156), e una seconda insieme con questi stessi ed [...] altri (Nat. hist., xxxiv, 85), tra quegli artisti aequalitate celebrati, sed nullis operum suorum praecipui.
Bibl.: Thieme-Becker, XVI, p. 321, s. v.; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, c. 2769, s. v., n. 7; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA
A. Balil
Città romana della Spagna Tarraconense (Strab., 162 B; Plin., Nat. hist., iii, 25; Ptol., ii, 6, 57) appartenente al conventus Carthaginensis.
La [...] sua identificazione molto discussa in passato è accertata con la città romana sita in località Cabeza del Griego (comune di Sahelices, provincia di Cuenca). La città esisteva già in età repubblicana come ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Cydon)
L. Guerrini
Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] per il tipo ufficiale dell'Amazzone (v.) da dedicarsi a Efeso, nel tempio di Artemide, nomina cinque artisti. Il quarto in graduatoria sarebbe risultato Kydon. La critica filologica ha concordemente espulso ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...