NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] delle fonti aneddotiche appare tutto preso dalla sua arte, talmente immerso nel lavoro da dimenticare di mangiare; così ci dice Eliano (Var. hist., iii, 31) e ripete Plutarco (Non posse suav. vivi, ii, 2; An seni sit gerenda resp., 5, 4) narrando che ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] . È incerto per quali città fece le statue di Iupiter Tonans che si trovava in epoca romana a Roma (Plin., Nat. hist., xxxiv, 79); di Lyciscus mango definito da Plinio (be. cit.) come puerum subdolae ac fucatae vernilitatis e il Ganimede rapito dall ...
Leggi Tutto
MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides)
P. Mingazzini
Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] stata tanto piccola da poterla coprire con un'ape, e una quadriga, con tutto l'auriga, addirittura con una mosca (Plin., Nat. hist., xxxvi, 43); Varrone (Ling. Lat., vii, 1) dice che gli avori di M. si vedevano più facilmente sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] del II sec. a. C.
Plinio ricorda due opere di T., entrambe nella collezione di Asinio Pollione: gli Hermerotes (Nat. hist., xxxvi, 33) ed il gruppo di Zethos ed Amphion che legano al toro Dirce, eseguito in collaborazione col fratello Apollonios (Nat ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος, Periclymenus)
Red.
Bronzista greco, forse di Tralles, attivo all'incirca alla fine della Repubblica, ricordato da Plinio (Nat. hist., [...] sarebbe l'autore della statua di una donna di Tralles che aveva generato 30 figli, la Eutychis, cioè, ricordata da Plinio (Nat. hist., viii, 34) che aggiunge la notizia della presenza della sua statua nel teatro di Pompeo in Roma.
Bibl.: J. Overbeck ...
Leggi Tutto
TURIANUS (Turianus)
P. Moreno
Diversa lettura, con ogni probabilità errata, del nome di Vulca (v. Vol. vii, p. 1206) coroplasta di Veio (Plin., Nat. hist., xxxv, 157).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. [...] Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 530; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1384, s. v ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] Bell. civ., i, 97); fiorente durante l'Impero, metropoli della Caria. Il luogo fu visitato da vari viaggiatori del XVIII sec., che ne descrissero le rovine. Alcune campagne di scavi vi condussero i Francesi ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] ῎Αϑυμβρα, ᾿Αντιόχεια). N. sarebbe nata dal sinecismo di tre città spartane, fondate da Athymbros, Athymbrodos e Hydroclos; archegeta sarebbe stato Athymbros.
Stefano Bizantino ci assicura (s. v. ᾿Αντιόχεια) ...
Leggi Tutto
HOROS (ΟΡΟΥ)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Il suo nome compare su di un cammeo con una maschera di sileno. Il Gori (Hist. Glyptogr., Dactyliotheca Smithiana, II, p. 26) considera la gemma [...] dubbia per la forma "Ορου invece di ὥρου, del nome. Il Clarac (Voyage en Piemont, i, p. 3221) cita un ritratto di Tiberio col nome II., senza dir nulla della forma del nome.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] 19 a. C. facendo figurare nel corteo, tabelle o quadri o simulacri delle urbes et oppida conquistate, quali son ricordate da Plinio (Nat. hist., v, 5, 35), che ne derivò i nomi dagli Acta triumphalia.
I G. sono poi ricordati, per l'aiuto prestato a ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...