Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] ’amica protagonista («come in un libro scritto male, lui s’era ucciso per Natale») si era veramente suicidato facendosi trovare non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, lui ha la sua che in fondo non disprezza e sa mettere così abilmente ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] casa dei morti», con diretta citazione a Dante: «Qui non ha luogo il Santo Volto…»Levi:Allora per la prima volta ci siamo cattolici», giugno 1971.De Paulis, M. P., Agostini-Ouafi, V., Amrani, S., Le Gouez, B. (a c. a cura di), Dire i traumi dell ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] complesso e antico legame sul quale da secoli la letteratura s’interroga: quello che avvicina e allontana – dipende dai momenti e figlia. E in questo sguardo orizzontale, in questo dolore che ha una radice molto più antica di me e di noi, sta tutta ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] ) nel Vicentino. Dimensioni e distanzeLa seconda origine dei toponimi numerali ha a che fare con le unità di misura. Sono i nomi , una frazione di S. Giorgio di Piano si chiama Cinquanta. Nell’Astigiano una forma numerale ha assunto l’aspetto di ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] libro, più che altro, scrive da un dopo: s’interroga sulla storia, scrutandone le tracce, dai monumenti pubblici la negazione stessa dell’humanitas: «una mole di bronzo / che nel viso ha lo sprezzo e il ripudio / della pietà e nel corpo / la forza ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] III 109 ss.: «Come d’autunno si levan le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi ‘ di primaverae di rado qualcuno passaSu Parigi s’addensaun oscuro colore di piantoIn un canto di ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] cadenza annuale, fruibile in modalità open access, e che ha sede presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università non peer reviewed e intitolata La grotta di Prospero/Prospero’s Cell, accoglie invece un omaggio allo storico del cinema Aldo ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , professore di Storia moderna alla Scuola Normale di Pisa, ha battezzato con efficacia “storia fai da te”.Nel suo recentissimo giustamente la definizione classica:Stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal latino historia, greco ἱστορία, propr. ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] seguito da Galbiati, Cesati, Lazzati e Garbagnati nell’ordine. A Como ha il sopravvento Galbiati; a Varese il più diffuso è Garbagnati (da a quei luoghi lombardi con suffisso in -ate di cui s’è detto (Rosato e Renate nel Milanese), ma più ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , arrivate dagli anni ’70 del Novecento in poi).Tutto ciò ha garantito all’Italia un patrimonio di diversità umana più unico che ”, secondo la definizione adottata a livello burocratico): il romanés o, meglio, la romanì (entrambi i glottonimi sono ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...