GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] masse le meditate audacie e abbia il coraggio e il gusto delle grandi responsabilità e sia suscitatore di consensi e perduri torri e di forti, e la Cina, sotto la dinastia Ts'in (III sec. a. C.), si circondava della sua famosa muraglia lunga 4000 km.. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] secoli XIV e XV per imparar, le gioie d'amore e il gusto del vivere piacevolmente (cfr., per es H. Chamard, Les origines de quel che importa è proprio il "come", non il "quanto".
III. - Certo, non subito, gli Italiani pervennero a foggiarsi quel nuovo ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] reazione può sempre venir ridotta dovranno essere eguali e contrarie alla forza e alla coppia cui quel sistema equivale.
III. - Il numero dei vincoii semplici, e quindi delle reazioni incognite, è maggiore di sei. - Allora le sei equazioni generali ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] coniugale e in quella familiare, il bene della società. Si tratta allora di destare o ridestare l'intelligenza e il gusto per questi valori e di mettere in guardia contro i rischi di alterazione che esistono nella nostra cultura. La libera coscienza ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] del pontefice, nel 1595 (v. francia: Storia). Il re Enrico III, costretto in un primo momento a cedere alla lega e ad allearsi nunzio Di Bagno tra la corte di Francia e la Baviera. Gustavo Adolfo s'impegnò a rispettare la neutralità della lega, ma ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] pretese sulla Polonia che poteva rivendicare come erede di Venceslao III.
Col 1335 terminava la storia della Slesia, di fatto Sagan e Glogau), con Königsmark; gli Svedesi con re Gustavo Adolfo, con Stalhansch, con Torstenson. I principi slesiani ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] sola opera. Ma bisogna anche riconoscere che - con la IIIª sinfonia - viene distrutto il mirabile equilibrio fra pensiero e mezzi si ammirerà mai troppo, in quella strumentazione, il suo buon gusto e il suo scintillante brio. Un solo lieve difetto, ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] invano di arrestarlo: Monaco cadde, ma la morte di Gustavo Adolfo sul campo di battaglia di Lützen liberò il R. du card. de R., I: 1585-1614, ivi 1893; II: 1617-24, ivi 1896; III, 1624-30, ivi 1933; R. Lodge, R., Londra 1896; C. Federn, R., Vienna ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] più importanti litografi tedeschi citiamo ancora: Francesco Krüger, Gustavo Feekert, Pietro Becker, Goffredo Schadow e Osvaldo Mem. della R. Accad. di sc., lett. ed arti, III, Modena 1859 (vi si afferma che Giuseppe Gaddi introdusse la litografia ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] di getto come Pienza e Cortemaggiore o in organiche trasformazioni di città, come quella attuatasi in Roma sotto Sisto IV, Paolo III e, soprattutto, Sisto V, il cui piano a forma stellare, redatto da Domenico Fontana (v.), è stato definito il primo ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...