ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo daCorreggio, [...] , anche per la mediazione del signore di Ferrara, la pace e l'E. poté rientrare in città.
Dopo la morte di GuidodaCorreggio (1299) l'E. si avvicinò al di lui figlio Giberto ed in seguito ottenne la podesteria di Perugia per il secondo semestre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Milano e assediò in Pavia i Tedeschi di Carlo V, guidatida Antonio de Leyva. E qui avvenne, al principio del 1525, di tipo classico (Timone del Boiardo; Cefalo di Niccolò daCorreggio; Sofonisba di Galeotto del Carretto; Panfila del Pistoia, ecc ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei daCorreggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] come il De Papatu Romano di Guidoda Osnabrück, il De scismate Hildebrandi di Guidoda Ferrara o anche il De unitate Magno, "ma questo privilegio era già diffuso perché altrimenti Guidoda Ferrara non ne avrebbe fatta menzione" (Perun riesame dei ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] , in corrispondenza con la podesteria del parmigiano Matteo daCorreggio, soggiorno che si sarebbe protratto almeno fino al 1264. In tale data infatti, e fino al 1266, si trovava in Padova Guidoda Suzzara, col quale - stando ad una testimonianza di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in avanti durante il regno di Alfonso III (1285-91), quando, guidatada figli naturali di Giacomo I e di Pietro III, con le alla conoscenza a fondo delle pitture di Michelangelo e del Correggio). Di altri pittori, come Juan Vicente Macip a Valenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 8); tuttavia la città sostenne gagliardamente l'impeto dei Visigoti guidatida Alarico nel 410 (Zosimo, VI, 10).
Non molto Niccolò dell'Abate col Primaticcio in Francia, innamorato del Correggio.
Fra le tante e diverse correnti, fra le convenzionali ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] oggetto dell'affresco di Guido Reni per la villa Domenico Beccafumi, il Noli me tangere del Correggio (Madrid, Museo del Prado) e i , 87 s.; S. Giordano, La S. Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina crocevia dell'Europa(, a ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di Annibale Carracci, interpolate da eleganti notazioni stilistiche su Correggio e su Raffaello scivolate dalla Biographical anecdotes and historical truth: an example from M.'s "Life of Guido Reni", in Studi secenteschi, XXXI (1990), pp. 149-160; ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...