Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aristocrazia capeggiata da Berengario d’Ivrea, appoggiato da Ottone re diGermania.
951-952: Ottone scende in I. e si fa e il figlio di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno GuglielmoII assume anche la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] meridionale dal confine col Belgio, quello orientale dal confine con la Germania. A SE si prolunga, con la propaggine del Limburgo, fino di Filippo II (unione di Arras). Guglielmo d’Orange, timoroso della riscossa spagnola, promosse la formazione di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] settentrionale seguì nel 1253 Guglielmodi Rubruquis.
Ma è merito di una famiglia di mercanti veneziani, i Polo
539 a.C.: Ciro II conquista Babilonia.
331-330 a Giappone firma il Patto Anticomintern con la Germania.
1937: la Gran Bretagna separa la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1249: termina con la sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è Confederazione germanica e costituzione della Confederazione del Nord presieduta da Guglielmo I.
1870: annessione di Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] (m. 287 a.C.), Alessandro di Afrodisia (II-III sec. d.C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli anni Sessanta del XIII sec. era possibile avere una conoscenza diretta grazie alla traduzione diGuglielmodi Moerbeke) e Avempace (m. 1139 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sec., nella Germania meridionale comparvero le prime carte geografiche di qualità almeno (1574). Il figlio di Alberto, Guglielmo, fu meno interessato a Plinio, dedicata esclusivamente proprio al Libro IIdi cui volle anche curare una nuova edizione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di Reims il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e il III secolo. rimasta dominante, associata alla mentalità germanica detentrice del potere. È il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] (come Antonio Stoppani o Guglielmo Jervis), non si riscontra di ricondurre la geologia italiana in un ambito internazionale di maggior prestigio. In particolare, il II e Germania, con un ruolo non solo di organizzazione, ma anche di promozione della ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...