Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Vaticana, aveva riunito intorno a sé un gruppodi traduttori dal greco. Niccolò, che era in di alcuni principî dimostrativi e di concetti generali che pone a base della sua trattazione; per esempio, il concetto di momento e l'uso delle simmetrie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] piano in sé e quindi spostano colonne infinite. È più naturale pensarli come gruppidisimmetria del piano, e infatti essi coincidono con 16 dei 17 gruppi costituenti i modelli reticolari. Come ci si poteva aspettare, in questi lavori pionieristici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] algebre commutative. Sia A un'algebra C*, e siano K0(A) e K1(A) i suoi gruppidi K-teoria. Così K0(A) è la K-teoria algebrica dell'anello A, e K1(A) quantistica), ma anche le simmetrie interne, mentre lo spazio di Hilbert ℋ codifica non soltanto ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] sembra sapere perché il gruppodi matematici francesi che lo avviarono scelse lo pseudonimo di un francese inesistente. magari soltanto pochi principi disimmetria, coerenza e semplicità, ma non saremmo comunque in grado di invertire l'operazione e ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] commutative. Sia A un'algebra C*, e siano K0(A) e K1(A) i suoi gruppidi K-teoria. Così K0(A) è la K-teoria algebrica dell'anello A, e K1( nella elettrodinamica quantistica) ma anche le simmetrie interne, lo spazio di Hilbert ℋ gli ordinari spinori ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] applicata così com'era alla nuova geometria differenziale. Poche varietà hanno infatti simmetrie e ammettono gruppidi trasformazioni diversi dal gruppo identico. Egli cercò quindi di colmare questa lacuna. Il problema era trovare un modo in cui il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] fondamentali per l’astronomia sferica. Un altro importante gruppodi teoremi per l’astronomia sferica è rappresentato dai , unitamente alla sua discussione delle simmetrie, va ben al di là del trattamento di questa topica dato da Euclide (Phaenomena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] come i gruppidisimmetriadi strutture finite, compaiono in modo naturale in moltissimi problemi di combinatoria. Dovendo però specificare l'aspetto più algebrico di questa disciplina possiamo ricordare i lavori di Young sul grupposimmetrico e in ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] primordiale: I 801 b. ◆ [MCQ] Gruppodi g.: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di g.: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 220 f. ◆ [MCQ] Operatore di g.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teorie delle: II ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] cognome. ◆ [OTT] Cannocchiale di G.: → galileiano. ◆ [ALG] Gruppodi G.: quello costituito dall'insieme delle trasformazioni di G. (v. oltre), dotato della ovvia legge di composizione. ◆ [MCC] Invarianza di G.: v. simmetrie in meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...