BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] a Madama per lettera di 20 decembre del 48 data in Sette anni più tardi - stando al secondo memoriale dei Nascimbeni - essi la trovarono in un monaco di messia. Il B. era una figura centrale del gruppo. Fu lui a liberare Stefano dal suo monastero di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] sperimentale.
In un piccolo gruppo di lavori riguardante la Milano, I (1888), pp. 105-126; Sull'azione meccanica dei pessari, in Morgagni, XXX (1888), pp. 609-650, e IX (1888), pp. 4-7, 10-13,20 ss.; Le condiz. dell'Istit. ostetrico-ginecologico dell ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] dallo scienziato interessato allo studio dei meccanismi fisiopatologici. Il gruppo di esperti dell'Organizzazione incidenza media, sono peraltro conservative e comprendono solo soggetti tra i 20 e i 74 anni. Si avrebbero in Italia, secondo tali stime ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] nella caratterizzazione dei singoli individui: ogni persona, anche all'interno di vasti gruppi di appartenenza, conoscenza di tale variabilità dei caratteri è venuto dalla genetica, specialmente da quando, negli anni Cinquanta del 20° secolo, J.D. ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] E. Falaschi e di un gruppo di studenti, poté proseguire nelle di Siena, 1867-68, pp. 5-20; Contribuzione alla conoscenza del tono muscolare, ., II (1868-69), pp. 3-26 (anche in Atti dell'Acc.dei Fisiocritici di Siena, s. 2, VII [1870], pp. 35-60, e ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] di iperpigmentazione tipico della donna di età compresa tra i 20 e i 30 anni e consiste in una iperpigmentazione di colorito Nelle leucodermie del primo gruppo può essere interessato il sistema melanocitario dell'epidermide, dei follicoli piliferi e ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] neurologia e psichiatria, 1959, vol. 20, pp. 516-520).
Fra i suoi laboratorio di psicologia), espressione del gruppo di lavoro guidato da Gemelli (La struttura delle vocali, in Rassegna di educazione dei sordomuti e fonetica biologica, II (1936), 1-2 ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] 'azione delle sostanze del primo gruppo, fra le quali si trovano correzione estetica è estratto dalla cute dei bovini ed è caratterizzato da una Rides et elastose, "Revue du Praticien", 1985, 35, 20, p. 1160.
c. bruno, g. proserpio, Fisiologia ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] compiute su un gruppo di quattordici pazienti affetti da aterosclerosi e su un gruppo di controllo di contr. di L. C. alla patologia ed alla clinica del cuore e dei vasi, in Scritti in onore del professore V. Busacchi..., Torino 1969, pp ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] all'Università di Padova, dove si laureò con il massimo dei voti e la lode il 14 luglio 1933. Abilitato all' [1939], pp. 11-20); l'etiopatogenesi della cardiopatia e la terapia; costituì un gruppo specialistico attrezzato per eseguire la salasso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...