Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] (diagramma di Andrews). Esse cioè si dividono in due gruppi: quelle relative a temperature inferiori alla temperatura critica, le s’intendono per temperature prossime a 20 °C).
Gas d’acqua
È uno dei più importanti prodotti della gassificazione, usato ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] nucleone appartenente a un nuclide subisce l’uno o l’altro dei processi [8], il numero di massa A rimane invariato: laboratorio, corrispondente a circa 20 GeV/nucleone nel centro stessa struttura algebrica, per es. tra due gruppi G e G′, si chiama n. ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] attacco α, dell’angolo di derapata β e dei numeri di Mach e Reynolds. Per ogni numero consideri che per un velivolo con gruppo motopropulsore a elica (motori alternativi . L’efficienza E di un aliante va da 20 sino a oltre 30, e quindi l’angolo γ ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità di gruppo V=c[n+f(dn/df)]–1, essa passa dal valore zero dall’ultimo decennio del 20° sec. si è tentato che vive per tempi dello stesso ordine dei tempi tipici delle interazioni forti (ca. 10 ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] successiva alla formazione dei pianeti. Queste differenze sono legate alle masse dei p. dei due gruppi: infatti, i metallicità simile al Sole ha un pianeta, la percentuale sale al 20% per le stelle con metallicità doppia di quella solare. Un disco ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Boscimani e degli Ottentotti, delle regioni orientali, della costa occidentale, delle regioni centrali, deigruppi pigmei. È nel 20° sec. che gli studi etnomusicologici sono diventati scientificamente più mirati attraverso le inchieste promosse da ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di gruppi turbogeneratori del tipo di quelli usati nelle centrali termoelettriche tradizionali. Allo sviluppo dei r. 10. Si vede che è necessario raggiungere temperature di 10-20 keV e valori del cosiddetto parametro di confinamento nτE dell’ordine ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] gruppo di norme, collocate nel titolo III, dei rapporti economici, concernenti la disciplina di interessi ed esigenze dei per coloro che non hanno compiuto i 16 anni e di almeno 20 giorni per coloro che hanno superato tale età. Il minore adibito a ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dello s. e della geometria si trova nella teoria deigruppi di trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del entra formalmente nel dibattito sul pensiero geografico all’inizio del 20° sec., quando C. Vallaux (1911) lo qualifica in ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] 900 e 1300-4000 cm−1), caratteristiche invece dei diversi gruppi funzionali. Queste ultime segnalano la presenza nella stadio evolutivo delle stelle. Per le stelle di tipo O (da 20.000 a 35.000 K di temperatura superficiale) sono presenti righe di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...