La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] .
Le resine viniliche, nelle quali i monomeri contengono il gruppo vinilico, CH2=CH−, sono polimeri di addizione comprendenti l' coinvolse gli sforzi combinati dei laboratori governativi, industriali e accademici, e circa 20.000 lavoratori in 24 ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] in A su a e in B su b, e del teorema dei seni al triangolo OAB, porta a riconoscere che, con gli elementi dell'ordine di 2 mm, ed appena di 20 μm per onde di frequenza 300 MHz), per cui nel vuoto e la velocità di gruppo di quella radiazione nel mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] pubblicata sul fascicolo del 20 marzo 1955. Il risultato di articoli e di brevetti provenienti dal gruppo di Milano. Sotto la guida di Natta coi raggi di elettroni, «Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei», 1936, 6, pp. 444-48.
Sullo stato ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] sostanze concianti su quella dei coloranti. Tramontata nel volgere punto di appoggio per i gruppi della Resistenza che rifornì di la Ledoga (1868-1903), in Imprese e storia, X (1999), 20, pp. 291-317; C. Martignone, Imprenditori protestanti a Milano, ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] extratropicali. (b) Nell'alta troposfera, alle latitudini di 20°÷30° in entrambi gli emisferi a circa 12 km di comportamento tensoriale (in genere a due indici) sotto il gruppo di Lorentz: v. corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [TRM] C. ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] essere stati i primi a fare la sintesi dei due difenil-truxoni" (Studi intorno agli indoni durante tutti gli anni '20, allargò la propria attività capacità professionali e i mezzi a disposizione di gruppi come quello di Gottinga, diretto dal premio ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] composti in cui il gruppo carbossilico dell'acido grasso si lega al gruppo ossidrilico di un fino a depositarsi nei tessuti e negli organi dei pesci.
Come si è detto, gli organismi nei derivati altamente insaturi, AA (20:4, n-6), EPA (20:5, n-3) e DHA ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] di iperpigmentazione tipico della donna di età compresa tra i 20 e i 30 anni e consiste in una iperpigmentazione di colorito Nelle leucodermie del primo gruppo può essere interessato il sistema melanocitario dell'epidermide, dei follicoli piliferi e ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] una copulazione tra gruppi -NH2 di 17, pp. 143-155; Nuova sintesi del triazolo e dei suoi derivati, in Gazzetta chimica italiana, 1894, vol. i suoi derivati, ibid., 1911, vol. 41, pp. 20-42; Azione del bromuro di cianogeno sulla fenilidrazina, ibid., ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] di opportuna catalisi.
L'ossigeno costituisce circa il 20% dell'atmosfera della Terra ed è utilizzato di molecola e di gruppo chimico coinvolti, sono si ha un aumento di ROS che porta alla morte dei motoneuroni. I casi, molto più numerosi, di SLA ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...