ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la scena, situata a O, era lunga circa 80-90 m e profonda 20; alle estremità laterali di esse erano due aule absidate (una delle quali deve aggiunti la bella replica dell'Aristogitone del gruppodei Tirannicidi e l'Apollo saettante dal tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al cratere celtico d'argento di Gundestrup che rientra nel gruppodei crateri di bronzo con il labbro di ferro; alla Baharieh, durante la guerra 1914-18. Sono apparse 29 monete, di cui 20 romane. La più antica è un esemplare di Tolomeo III (246-221), ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a far eseguire da Kritios e Nesiotes il nuovo gruppodei Tirannicidi, in sostituzione di quello portato via dai si conservano gli avanzi di un piccolo tempio con vestibolo (lungh. m 5,20 largh. m 3,96), e una maggiore che ha quasi nel centro il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] numero di frammenti può essere ascritto ai pittori del Gruppodei Comasti. Alla seconda metà del VI sec. a.C giudizio davanti al comandante militare della città (Diod. Sic., XVII, 20, 6). Nel 322 a.C., T. cadde sotto il dominio tolemaico ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] scavi di Gla in Το Ερηον τθς αρχαιολοηικθς Εταιρ. κατα το 1959, p. 20 ss.; κατα το 1960, p. 37 ss. - Cicladi: Excavations at Phylakopi esso appare specialmente affine all'arcado-cipriota ed al gruppodei dialetti eolici.
4. - Molta nuova luce su ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Sinisi
L’impero degli achemenidi
di Bruno Genito
Il gruppodei Persiani giunse in quella che doveva diventare la sua sede della Dukkan-i Davud, presso Sar-i Pul; della tomba di Eshaqvand, 20 km a sud di Bisutun; di quella di Sakhmah, a sud di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] esagonali, 2 eptagonali, 14 Ottogonali, a due o a tre piani, alte dai 15 ai 20 m, larghe da 8 a 10 metri. Il muro aveva un cammino di ronda e scale che combatte un animale, due il gruppodei cavalli, due il gruppo delle capre; tuttavia ogni motivo è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di condominio e d'uso commerciale e industriale (la Fulionica della Reg. VI, 8, 20; la tintoria di Ubone: Reg. IX, 3, 4 e del vicolo dell'Efebo: a una tarda rielaborazione del gruppodei Niobidi. Allo stesso gruppo rituale può ascriversi la bella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] veniva immaginato al di fuori del sepolcro, nel gruppodei convitati, magari al posto d'onore, come Bierbrauer - H. Büsing - A. Büsing-Kolbe, Die Dame von Ficarolo, in AMediev, 20 (1993), pp. 303- 32; A. M elucco Vaccaro, s.v. Cavallo, archeologia, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] errate.
Al gruppodei nomi greci e latini segue un gruppo di firme dubbie ., V, 8114, 47
sex. fadivs (?), C.I.L., XII, 5682, 42
fal( ), C.I.L., II, 6256, 20
farri stavr, SOTGIU, Ann. Cagliari, 1965, XXXII, p. 16
favor, C.I.L., V, 8114, 48
fa[v]or ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...