SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] prima da un intervallo di energia Eg dell'ordine di 6 ÷ 20 e V, detta banda proibita (fig. 4 B). In tal V, o II e V gruppo; è possibile formare anche composti ternarî e quaternarî.
I parametri fondamentali dei s. intermetallici presentano un campo ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] Bose-Einstein è stato uno dei risultati più lungamente inseguiti dalla ricerca sperimentale del 20° secolo, ottenuto per la una melassa in tre dimensioni è stata realizzata per la prima volta dal gruppo di S. Chu nel 1985 (fig. 5).
L' assorbimento e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] dei segnali ad essi associati. Deriva il suo nome dal quanto di luce, il fotone. Postulato solo nel 1905 da A. Einstein, alla fine del 20 con una fibra per ogni scanalatura sia strutture con gruppi di fibre per ogni scanalatura. La potenzialità di un ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] da un numero intero positivo compreso tra 0 e 20.
L'indice di gruppo è tanto più alto quanto peggiori sono le larghezza della fondazione in cm; Nc, Nq e Ny sono dei coefficienti numerici adimensionali funzioni dell'angolo di attrito interno del ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] d'onda di Wang, una suscettività molare pari a −4,20 × 10-6, in ottimo accordo coi valori sperimentali (compresi elettronico e nucleare. - Uno dei fenomeni magnetici più studiati in di manifestazioni di attività (gruppi di macchie, brillamenti), ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] ), basato su 24 satelliti posti a 20.000 km di altezza, su orbite tal modo le istanze individuali e di gruppo e, nel riassumerle, connota e sottolinea estese a livello intercontinentale grazie all'ausilio dei satelliti. Ne consegue che non esiste più ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] 1 alla 2, in fig.) e offre invece una forte attenuazione (20 dB o più) in verso opposto. Il circolatore, analogamente, consente l dei tubi a onda viaggiante in cui si realizza l'interazione del fascio elettronico con un'onda la cui velocità di gruppo ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] del 5% in soli 50 cm di fibra con potenze di picco d'entrata di 20 kW a 1,064 μm. La spiegazione teorica di tale processo è stata data da dei solitoni temporali risolve questo problema perché gli effetti della dispersione della velocità di gruppo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a depositarsi sui substrati si forma provvede alla protezione della superficie dei film resistivi). La gamma dei valori di resistenza va da 10 ÷ 20 Ᾱ a 100 ÷ 150 kᾹ, mentre ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] rischio sismico e va tenuto presente che, come mostra la tab. 1, nel 20° secolo il nostro paese ha sofferto a seguito di t. la perdita di oltre consiste nello scegliere gruppi di eventi sismici vicini, assumendo costanti le correzioni dei tempi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...