La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] .
Altri miglioramenti dovuti ad Arnold e al suo gruppo comprendevano la sostituzione del filamento caldo con un catodo la potente Compagnia dei cavi telegrafici transatlantici, proprietaria del cavo Inghilterra-Nordamerica – il 20 dicembre 1902 la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di avviare la formazione di un forte gruppo di ricerca focalizzato sul problema dei raggi catodici.
Mentre la scuola di Helmholtz valori discreti.
Nel 1913 Thomson scoprì parabole corrispondenti ad A=20 e A=22, ottenute quando il tubo di scarica era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] condizioni di tempo sereno, tra meno di 20 m su 4 km.
Le prime la guerra che si combatteva a terra, un gruppo con a capo il fisico Vilhelm F.K. tre anni, dal 1914 al 1917, la velocità media dei velivoli da caccia quasi raddoppiò, passando da 120 a 200 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] decise di organizzare, a beneficio dei visitatori europei, un gruppo per una sessione di brainstorming avrebbe aggiunto al suo programma l'acceleratore lineare a elettroni da 20 GeV presso lo Stanford Linear Accelerator Center, che sarebbe costato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] la tensione degli ioni di sodio (da 20 a 40 KeV) accelerandoli per mezzo di una senso azimutale lungo l'ampiezza angolare dei possibili percorsi degli elettroni ed era NBS sulle proprietà infrarosse di un gruppo particolare di idrocarburi, seguito da ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] in A su a e in B su b, e del teorema dei seni al triangolo OAB, porta a riconoscere che, con gli elementi dell'ordine di 2 mm, ed appena di 20 μm per onde di frequenza 300 MHz), per cui nel vuoto e la velocità di gruppo di quella radiazione nel mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] a diventare con Roma, dove operava il gruppo di Enrico Fermi, uno dei centri propulsori della nuova fisica: la Scuola secondo periodo italiano (1950-1993), «Il Nuovo Cimento C», 1997, 20, pp. 613-18.
G.F. Bignami, Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] cento fosse a carico della Comunità europea e il 20 per cento ripartito tra i laboratori nazionali che riunire in un sito unico un gruppo che vi lavorasse a tempo pieno. Convinse il Comitato dei direttori dell’interesse strategico per l’Europa ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] breccia di porta Pia del 20 settembre.
Chiese allora al lavori possono dividersi in due gruppi principali: quelli relativi alla ricerca matematici del Collegio Romano nel 1611, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 2, II [1875], pp. 230-240). ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] extratropicali. (b) Nell'alta troposfera, alle latitudini di 20°÷30° in entrambi gli emisferi a circa 12 km di comportamento tensoriale (in genere a due indici) sotto il gruppo di Lorentz: v. corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [TRM] C. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...